• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [411]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

BELLI, Giuseppe Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1930)

Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] conservata negli autografi originali presso la biblioteca nazionale Vittorio Emanuele. Il Belli morì a Roma il 21 Sonetti scelti, Città di Castello 1912; P. Orano, G. G. Belli, in I moderni, V, Milano 1926; tra gli stranieri: E. Bovet, Le peuple de ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO – LUIGI MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioacchino (2)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] di S. Giustina). Nella prima, oltre al monumento a Vittorio Emanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (fondata da case a più piani, è stato abbattuto nel 1830. I quartieri nuovi sono sorti soprattutto verso la stazione ferroviaria e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] a valle) e s'apre poi nella Piazza Vittorio Emanuele, rettangolare, che rappresenta il centro della città. d'Italia, in rapporto con la parte che nel territorio hanno i terreni di alta montagna, ciò che spiega anche il recente regresso demografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Dell'Imperatore. Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via Vittorio Emanuele, il Cisternino di Pian di Rota, i Bagnetti della "Puzzolente" di Pasquale Poccianti da Bibbiena. Fra gli edifici più recenti si ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

TESTI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTI, Fulvio Luigi Fassò Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] alla corte di Roma (1633-35), e inviato presso Vittorio Amedeo I, per ottenerne l'appoggio nella questione dell'erigenda fortezza e d'impeto. Le più celebri sono le quartine a Carlo Emanuele I "Carlo, quel generoso invitto core", del 1614, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

RISTORI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1936)

La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] sua moglie Maddalena Ricci-Pomatelli, anch'essa modesta attrice, furono i genitori di Adelaide. La quale apparve per la prima volta in d'onore, onorata d'una visita del re Vittorio Emanuele III nell'occasione del suo ottantesimo compleanno, la ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – VITTORIO EMANUELE III – CIVIDALE DEL FRIULI – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Adelaide (2)
Mostra Tutti

NIGRA, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRA, Costantino Mario MENGHINI Vittorio SANTOLI Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] a Parigi, fu prezioso e sicuro tramite tra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Il N. tornò a Torino nel 1859, assistendo al fu soprattutto filologo e linguista. I Canti popolari del Piemonte (Torino 1888) - i cui primi saggi cominciarono ad apparire ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – TRIPLICE ALLEANZA – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

MORDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDINI, Antonio Mario Menghini Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] dittatura di Sicilia, che per un trimestre governò con accortezza, procedendo al plebiscito (4 novembre) e recandone i risultati a Vittorio Emanuele. Si tenne sempre in intima relazione con Garibaldi; e poco prima di Aspromonte si recò in Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORDINI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] recenti, larghe e spesso alberate, come il Corso Vittorio Emanuele che fa il giro esterno di una parte della create dal Duce, Milano 1928; M. G. Falco, L'amministrazione papale e i comuni della Campagna e della Marittima nel M. E., in Arch. della R ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

PASOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASOLINI, Giuseppe Guido PASOLINI Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] il P. fu più volte ricevuto in udienza dal pontefice e rinnovò i tentativi, che in quei giorni fecero anche M. Minghetti, A. l'unione delle provincie dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele. Il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del regno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali