• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [411]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

FAENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città si è ingrandita negli ultimi vent'anni specialmente verso nord-ovest, ai due lati della via Emilia, con quartieri di ville e con stabilimenti (calzifici). Altri stabilimenti (in particolar modo [...] maggio 1944) il Museo internazionale delle ceramiche che ora è in via di ricostituzione. Anche in piazza Vittorio Emanuele (che dal 1946 si chiama della Libertà) i due palazzi rinascimentali del Podestà e del Popolo sono stati in più parti colpiti, e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – VIA EMILIA – BOLOGNA – LAMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] alle mazziniane, il B. era stato, nel 1848, tra i firmatarî della protesta contro l'unione della Lombardia col Piemonte; Broglio, cenni biografici, Firenze 1871; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, VI, Torino 1892, pp. 103-105; T. Sarti, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BALZICO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademia di belle arti, e alla [...] ma la sua fortuna declinava. Nel concorso per la statua a Vittorio Emanuele II (1888) ebbe solo il secondo premio; quella del personaggi. Bibl.: A. Lauria, A. B., in natura e Arte, I, 1900-1901, pp. 711-717; necrol., in Ill. Ital., 10 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMO D'AZEGLIO – COSTANTINO NIGRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZICO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Genova il 10 giugno 1804 da famiglia agiata. All'università divenne amico del Mazzini. Fondatasi la Giovine Italia, egli ne formò, con i fratelli Ruffini, il primo comitato di Genova, ciò che [...] esilio a Londra, collaborò attivamente nel giornale di Mazzini Pensiero ed Azione e fu, nel 1859, tra i firmatari della protesta contro Vittorio Emanuele II, per l'accettato concorso francese nella guerra all'Austria. Rientrato in Italia, si adoperò ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MAURIZIO QUADRIO – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filiberto Emanuele di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Filiberto Emanuele di Rosario Russo Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] spagnola. Ne tornò nel 1606 con Vittorio Amedeo, sia per sciogliersi da quella specie di servitù, sia perché il ritorno era posto da Enrico IV, re di Francia, come condizione per l'alleanza con Carlo Emanuele I. A Madrid, Filiberto si recò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filiberto Emanuele di (2)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERNI (XXXIII, p. 603) Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] i caratteri romani; le antiche vie, cardo e decumano, che le dividevano in quattro zone e si riunivano al centro cittadino sono ancora oggi evidenti: Via Roma, Via Vittorio Emanuele la popolazione di parte del comune, i più popolosi, sono: Papigno ( ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – VIA FLAMINIA – STRONCONE – APPENNINI – PIEDILUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

TADOLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TADOLINI, Giulio Palma Bucarelli Scultore, nato a Roma il 22 ottobre 1849, morto ivi il 18 aprile 1918. Studiò all'Accademia di S. Luca e, avendo attitudine alla pittura, frequentò per varî anni lo [...] anch'egli scultore) presto lo indirizzò completamente alla scultura. I suoi lavori giovanili: Cleopatra davanti a Cesare Augusto (Londra . Eseguì soprattutto monumenti onorarî come quello a Vittorio Emanuele II in Perugia, a D. Vélez Sarsfield ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CASNEDI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Runo (Como) il 26 settembre 1822, morto a Milano il 29 dicembre 1892. Studiò all'accademia di Brera, dove poi fu insegnante dal 1856 fino al termine dei suoi anni. Ebbe esordî felici; il [...] in febbre di rinnovamento, il C. non fu fra i precursori; pittore tradizionalista, ebbe invece il merito di coltivare reale alla stazione (1864), la lunetta della galleria Vittorio Emanuele, rappresentante l'America (1876), poi tradotta in mosaico ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE BERTINI – RAFFAELE CASNEDI – VALMADRERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASNEDI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Palermo il 1° ottobre 1845, e ivi morto il 22 settembre 1899. Fu praticante prima presso un "puparo", poi presso B. Delisi e quindi a Firenze nello studio di G. Dupré. Ritornato a Palermo [...] realizzate nel gruppo Canaris (Palermo 1875), donato da Umberto I al municipio di Palermo (oggi al Giardino inglese). Dalla ultima ora di Missolungi (1883), il Monumento equestre a Vittorio Emanuele, in Palermo (1886), Dogali, Rosmunda, Tasso morente ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – PALERMO – FIRENZE – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

ASCHIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] la testata del Ponte Vittorio Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia chiarito. Delle sue opere vanno ricordate: la casa di lavoro per i ciechi di guerra, il palazzo De Salvi, il pastificio Pantanella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRESCIA – SAVONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali