PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] in tempo di magra a valle del ponte VittorioEmanuele): l'Aurelio, costruito da Caracalla, ricostruito da e si può quindi adottare un carico di sicurezza di 3000 a 3500 kg./cmq. I diametri più usati sono compresi fra mm. 4 e 6,5; il modulo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] degli stati e la grande massa degli agricoltori. Ricordiamo che nello stesso messaggio col quale re VittorioEmanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I. A., questo era qualificato anche come "un organo di solidarietà fra tutti gli agricoltori ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nasconderanno un'affermazione di partito, le parole d'un coro assumeranno (donde i comici rigori della censura) significati politici; "Viva V.E.R.D.I." vorrà dire "Viva VittorioEmanuele Re d'Italia".
Non è detto tuttavia che il tono di tutto il ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] all'Arabia, alla ricerca di cavalli per re VittorioEmanuele II e per Napoleone III. Seguendo un itinerario ad di C. Huber; di J. Euting; di E. Nolde; di Alois Musil (i soui viaggi, illustrati nei suoi 7 volumi di Itineraries, New York 1926-28, sono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , e per es. nel Piemonte, già sotto Vittorio Amedeo I (1632), venne dato ordine a tutti i comuni di far levare la neve sotto gli alberi di noce perché la selvaggina potesse conservarsi; Carlo Emanuele (1672) introdusse daini nel parco della Venaria ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , n. 139; lo stesso valga per Zara. Vi sono invece in Italia zone franche più o meno vaste, così i "punti franchi" di Trieste (Porto VittorioEmanuele III e Porto Duca d'Aosta), il "deposito franco" di Genova, così il porto franco di Napoli.
Diritto ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nuovi reggimenti, cioè: Firenze, Lucca, VittorioEmanuele II e usseri di Piacenza.
Nel 1860 la cavalleria italiana si raggruppò sotto le seguenti denominazioni: cavalleria di linea (4 reggimenti; i corazzieri ripresero così l'antica denominazione ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] S. i Cervini, i Tarabeni, i Titiani, i Balatini; a E., da N. a S. i Cilibensi, i Sicuini, i Macrini, gli Opini, i Sirbi, i Coimaseni, i Subasani). furono con Garibaldi, ve ne furono con vittorioEmanuele, soldati e politici, come Leonetto Cipriani. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e in romeno, p. es. alb. funt, rom. fund 〈 lat. fundus; 5) i gruppi ct, cs sono ridotti in pt, ps in romeno e in ft, fsh in albanese, il matrimonio del principe ereditario d'Italia, VittorioEmanuele, con la principessa Elena del Montenegro; poco ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 60, in Rassegna pugliese, ivi VII, ii, Trani 1890; G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari a VittorioEmanuele II, ibid., XXVI, i, (1911); M. Roppo, L'insurrezione nel Barese nel 1860, Bari 1911; G. Sabini, Per gli avvenimenti del 1860 nella ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...