• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [411]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [137]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e la restituzione di Vercelli che la Spagna aveva occupata. Al successore di Carlo Emanuele II toccava la sorte di arrotondare i confini ed eliminare il dominio straniero. Vittorio Amedeo II nel 1690 aderiva alla Lega di Augusta contro Luigi XIV. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] . Già Pio VI aveva cercato di provvedervi; ma i buoni risultati del Motu proprio del 14 gennaio 1777 si perdevano per l'indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, Vittorio Emanuele II, con decreto del 20 novembre 1870, istituiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Emanuele rappresentano il centro della città. La città, specie nel , 90 mila q.; pere, 40 mila q.; susine, 20 mila q.) sono i prodotti più importanti. Fino a oltre 800 m. s. m. è pure coltivato il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Ravenna è sempre costituito dalla piazza principale, Piazza Vittorio Emanuele, dove sorgono il municipio ed il Palazzo del si estende al di là dell'Esarcato: l'uno dopo l'altro i varî ducati se ne staccano e fanno da sé. Pochi anni dopo Liutprando ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] arte, IV, p. 662). Prima di quel tempo numerosi furono i decreti che tentarono di dare un organico ora a questo ora a quel Baccelli mise il museo alla dipendenza della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele. Il museo languì e il ministro Villari nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 30.000 lire di capitale, e di lire 3, per i depositi d'importo superiore. I mutui concessi a comuni e provincie nell'anno 1928 furono 885 in Sicilia vi sono la potente Cassa di risparmio Vittorio Emanuele e quella del Banco di Sicilia, entrambe con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] l'abete e il pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si usavano anche in lunghe cordonate antilopi, di grandissimo pregio. In Italia, Vittorio Emanuele II, oltre all'aver introdotto nelle sue tenute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il litorale, dalle lagune a Cattaro, ricevendo gli omaggi e i tributi delle città latine, e usando la forza per obbligare a il territorio dal Conca al Tronto al regno di Vittorio Emanuele II; quando, per effetto della spedizione garibaldina e dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Himālaya, mostrò quanto valgano la severa preparazione e la forte volontà; Vittorio Sella, oltre al S. Elia e al Ruwenzori, in ripetute il Gran San Bernardo i "soldati della neve" vennero assoggettati a un regolamento da Carlo Emanuele I nel 1627, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Si nota qui il grandioso Corso Vittorio Emanuele, già un tempo Corso Pradella, che dalla stazione conduce nel cuore della città e termina nella Piazza Cavallotti. Da questa piazza il Corso Umberto I conduce proprio nella parte monumentale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali