Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] degli eserciti alleati che avevano partecipato alla campagna prima del 9 settembre 1855. VittorioEmanuele II istituì un'altra medaglia per i militari dell'esercito sardo che non avessero potuto conseguire quella inglese.
Bibl.: P. De La Gorce ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] molti lavori, come quelli della fronte verso l'odierno corso VittorioEmanuele, furono eseguiti dopo il 1511, dopo cioè che il 16 gennaio 1510 si è giunti già a costruire in getto i quattro arconi, e il Pellegrini e il Sangallo ne eseguiscono le ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] e 31): sono però di dominio pubblico le leggi, i decreti, i regolamenti, le sentenze e in genere gli atti ufficiali per la Biblioteca centrale di Firenze, una per la Biblioteca VittorioEmanuele di Roma o (per le opere giuridiche) per la biblioteca ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . L'aria ha una trasparenza cristallina; le piogge annuali superano di poco i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) . Più tardi fu costruita la Riva nova (oggi VittorioEmanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] del Comando supremo la divisione di riserva al comando del principe ereditario VittorioEmanuele. Il movimento di avanzata è appena iniziato quando giunge sul campo di battaglia il I corpo austriaco da Confienza, di dove era accorso al cannone, prima ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] fianchi maturano ad es. il mandorlo e altri alberi da frutto fin verso i 1000 m.) e da piogge non abbondanti (poco più di 700 mm. , quella che va dal Castello a Porta Napoli (corso VittorioEmanuele) e quella da S. Bernardino a Porta Romana si ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] durante i mesi di I. T. (ferrovie dello stato), La repubblica di San Marino, 1933 (ediz. in più lingue, con molte illustrazioni e carta). Per la numismatica della repubblica è notizia completa nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] urbana: la Via XX Settembre, che continua per Via VittorioEmanuele e Via Roma fino alla Stazione centrale, sulla destra del mais) e a foraggi; seguono i prati naturali e i pascoli (20%), i boschi e i vigneti. Fra i prodotti agricoli oltre ai cereali, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] è la piazza del Duomo, attorno alla quale si raggruppano i maggiori monumenti cittadini. Il punto più alto del colle è città è in parte superato da una funicolare (viale VittorioEmanuele-piazza Mercato delle Scarpe), lunga 228 m., con dislivello ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] comandate dai figli del re (duca di Savoia, poi VittorioEmanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad a Valeggio sta per giungere, proveniente da Volta, la riserva del I corpo d'armata. Nel raggio tattico di queste forze italiane - e ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...