Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Pavia e col marchese del Monferrato, coronò degnamente con la vittoria di Roccavione, del 1275, quella che ben può chiamarsi , la Spagna cercasse di riprendere la città a Carlo EmanueleI, che la difese valorosamente in persona e vi stipulò due ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] la prima pietra per l'erezione dell'Istituto nazionale VittorioEmanuele III per gli studî sul cancro; dall'aprile 1928 decreto legge n. 1427 recante provvedimenti contro il cancro e i tumori maligni. Esso determina lo stanziamento d'un fondo nel ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] su, fino a 500 m. o poco più, si spingono i granati, i fichi, le opunzie, ma la cultura più importante della prima zona si formarono grandi crateri ai quali fu dato il nome di VittorioEmanuele III, mentre quelli dell'altra serie, sul flanco N. del ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] lati sono percorsi dai viali Piave, dei Mille, Timavo e Isonzo: i due ultimi viali occupano due lati ciascuno. La Via Emilia attraversa la città dalla barriera VittorioEmanuele a quella di S. Stefano e la divide in due trapezî quasi uguali. Un tempo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] altri vivevano in 18 sobborghi (di cui uno, il Cristo, supera i 6000 abitanti e sette hanno più di 2000 ab.) e in case ) per formare una vasta piazza d'armi, la presente piazza VittorioEmanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di sarcofaghi, proveniente dal cemeterio romano di S. Elena sulla Labicana. Da Roma provengono anche i frammenti di obelisco, ricomposti in piazza VittorioEmanuele.
Del momento romanico si hanno, in verità, scarsi e staccati elementi: la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Italia e dal castello (Via Gen. De Bono, Corso VittorioEmanuele III, Via Lombardia, Via Lazio e Via Piemonte) fino italiana ha inizio lo sviluppo moderno della città che ora si avvia verso i 100.000 ab., di cui oltre 35.000 Arabi, Arabo-Berberi e ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo EmanueleI, Margherita di Savoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a Vittorio Amedeo II (1708). I trattati di Utrecht ( ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] al molo frangiflutti; il Porto Nuovo o Darsena VittorioEmanuele, con un'imboccatura larga 70 m. e fondali - La provincia di Savona è stata creata il 2 gennaio 1927 con i territorî dei soppressi circondarî di Albenga e di Savona. È compresa fra ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] del 1601 venne ceduta col marchesato da Enrico IV a Carlo EmanueleI duca di Savoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a Vittorio Amedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...