• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1442]
Storia [655]
Arti visive [412]
Religioni [157]
Diritto [141]
Letteratura [138]
Geografia [69]
Musica [85]
Diritto civile [57]
Storia contemporanea [47]

ASINARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] trattato militare. A lui si deve la fondazione dell'Accademia militare di Torino (2 novembre 1815); nominato dal re Vittorio Emanuele I primo segretario di guerra, ebbe, dopo le dimissioni del Vallesa, il Ministero degli affari esteri, in cui cercò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – ASSOLUTISMO

FERDINANDO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] in sposa la principessa Marianna di Sardegna, figlia di Vittorio Emanuele I, che si consacrò interamente al consorte. Nondimeno, di condotta della Staatsconferenz, la quale non seppe prevenire i moti dell'inverno 1848, che nel marzo condussero alla ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI SCHÖNBRUNN – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] campamenti, soppressi nel 1798. Dopo la restaurazione il nome di dragoni fu dato da Vittorio Emanuele I a due reggimenti: dragoni del re e dragoni della regina. I dragoni del re ebbero elmo nero con frontale, sottogola, filettatura e cresta dorata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] tempo, continuò nei successivi secoli sino al 1875-76, in cui i P. abbandonarono il nome De Marini, aggiungendo invece il titolo di conte, conferito loro da Vittorio Emanuele I nel 1815, quando la repubblica di Genova venne unita al Piemonte. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe Ferdinando, il 14 marzo 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di Sardegna. Bibl.: C. Sardi, Lucca e il Ducato dal 1814 al 1859, Lucca 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

THAON di REVEL, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Ignazio Francesco Lemmi Maresciallo di Savoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] il collare della SS. Annunziata. Represse, il 12 gennaio 1821, il moto studentesco di Torino e, nel marzo, consigliò a Vittorio Emanuele I la resistenza energica oppure l'abdicazione. Fu quindi a Modena presso Carlo Felice che lo mandò a Lubiana per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Ignazio (1)
Mostra Tutti

ESCARENA, Antonio Tonduti, conte della

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato piemontese, nato a Nizza Marittima il 14 ottobre 1771, morto a Nizza il 6 aprile 1856. Nel luglio 1794, combattendo contro i Francesi, fu fatto prigioniero, ma riebbe di lì a poco la libertà [...] . Quando venne al governo il Decazes, diede le dimissioni, e questo gesto lo mise in simpatica luce presso Vittorio Emanuele I e Carlo Felice. Nel 1831 Carlo Alberto gli affidò il portafoglio dell'Interno. Uomo di vaste conoscenze amministrative ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE I – MONARCHIA ASSOLUTA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] Madoma Bridgewater di Raffaello (1824), una S. Famiglia del Poussin, allora in possesso di V. Zanetti, un ritratto di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, la cui bella prova conservata agli Uffizî di Firenze porta la dedica autografa dell'Anderloni al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Magonza il 30 maggio 1773, morto a Hernsheim presso Worms il 27 aprile 1833. Era nipote del principe Karl di Dalberg, arcivescovo di Magonza, e con lui fece i primi passi nella diplomazia. [...] guadagnare alla Francia l'opinione pubblica e di produrre così nel governo sardo un mutamento di uomini che sottraesse Vittorio Emanuele I al supposto influsso della politica austriaca. Ma ebbe il torto d'ingerirsi negli affari interni del paese che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVIII – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di (1)
Mostra Tutti

BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena

Enciclopedia Italiana (1930)

Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in Sardegna col marito per un anno, fino col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO-LORENA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO FERDINANDO – VITTORIO EMANUELE I – ASBURGO-LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Audiodescrizione
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali