NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] XCVII (1902), 722, pp. 325-334; La visita di re VittorioEmanuele II a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina Catalogo della mostra, a cura di U. Levra, Torino 2008. I rimandi essenziali per le varie fasi dell’attività di Nigra sono: per ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] di risolvere con grande attenzione i problemi relativi all'inserimento in strutture preesistenti: come appunto nel caso del negozio Omega, un intervento nell'organismo ottocentesco della galleria VittorioEmanuele, attuato con l'arretramento del ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] lucchese, I (1929), pp. 200-207; R. Bonfiglietti, Il palazzo di Firenze restaurato, in Capirolium, VI (1930), pp. 1-15; A. Ghidiglia Quintavalle, Rilievi su alcuni palazzi fiorentini dell'A., in Annuario del Liceo Ginnasio VittorioEmanuele II, 1931 ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dell’arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da VittorioEmanuele II di formare un nuovo ministero, ma egli e politiche della Società Reale di Napoli, Napoli 1889; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] la Cecchina (figlia di Caccini) e la Romanina (Vittoria Archillei).
Egli senza dubbio prese parte a Firenze ai Il 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo EmanueleI di Savoia a Torino in qualità di maestro della musica da camera ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del titolo ingiuntivo), il libro per VittorioEmanuele Orlando (con Il diritto come antistoria); raccolte col titolo Sul sistema e sul metodo di F. C., in Opere giurid., I, Napoli 1965, pp. 490-503; Id., Gli studi di diritto processuale in Italia ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. VittorioEmanuele Duca di Savoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, Genova 1842, pp. 49-51, 63; Id., Guida artistica per la città di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] direttore della romana Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II (che avrebbe diretto per 1943, pp. 227-249; L. Baldacci, D. G., in Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci, Milano-Napoli 1958, pp. 1195-1197 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] la M. tornò a Napoli, dove celebrò con poesie lette all’Accademia Pontaniana l’arrivo di VittorioEmanuele II e frequentò assiduamente intellettuali e politici tra i quali L. Settembrini, A. Poerio e F. De Sanctis che, da titolare del ministero della ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] . Domenico Soriano (1759).
Su tale linea si pongono anche i due ovati di S. Nicola alla Carità con Scene della Yllon, Il corso VittorioEmanuele, ibid., p. 179; F. Hermanin, Gli acquisti della Galleria nazionale d'arte antica in Roma: i quadri d'arte ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...