DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] inviò nelle province meridionali della costa ionica a ritrarre i paesaggi e i monumenti di quei luoghi, allora impervi, dove volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re VittorioEmanuele pose la prima pietra della facciata (22 apr. 1860 ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] iniziò la carriera di decoratore. Dopo aver affrescato i peducci dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e Mosè, fu incaricato dal re d’Italia VittorioEmanuele II di decorare la cappella reale della S. Sindone ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] e a Roma, Che cosa è il nazionalismo e che cosa vogliono i nazionalisti egli definì la nazione la forma più alta di espressione sociale pur condividendo le riflessioni di autorevoli studiosi come VittorioEmanuele Orlando e Santi Romano, e quindi le ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] austriaca O. Vimercati, inviato personale di VittorioEmanuele II, con l'incarico di accertare Roma. Carteggio politico di Michelangelo Castelli, a cura di L. Chiala, Roma-Torino-Napoli 1890, I (1847-1864), pp. 364, 370, 371; II (1864-1875), pp. 5, 6 ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] disaccordo con altri Stati balcanici), concretatosi soprattutto in occasione della scambio di visite di Giorgio I a Roma (novembre 1906) e di VittorioEmanuele III ad Atene (aprile 1907).
Proprio in questa circostanza il ministro Tittoni chiamò il B ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] del cardinale Maurizio, il più giovane figlio di Carlo EmanueleI: il cardinale, sosteneva Tassoni, invidiava le evidenti abilità segreta, forse anche con la connivenza di Vittorio Amedeo I, ufficialmente alleato della Francia, per assicurare ai ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] a Losanna. Si spostò poi a Genova, Lucca, Firenze (sotto i falsi nomi di Edmondo Dibbdin e William Hillfine) e, nella primavera di ottenere la direzione della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanuele II. Quindi, lavorò fino al 1882 per il ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] stato tra quelli che convinsero di più VittorioEmanuele III a respingere le dimissioni del gabinetto 197-208; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di vita politica ital., I-III, Milano 1962, ad Indices; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] conciliazione. A fine anno, il G. insistette con VittorioEmanuele II perché compisse il suo primo viaggio a Roma e nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, s.l. 1960, pp. 237-246. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] esperienza spagnola durò, però, poco più di due anni: nel marzo del 1873, infatti, il padre abdicò e i duchi d’Aosta rientrarono in Italia. VittorioEmanuele II gli conferì, allora, il titolo di duca delle Puglie. Nel 1878, il re costituì una ‘casa d ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...