FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] I -II serie, (1894-1918), Fascicoli personali. Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato VittorioEmanuele III si rinvia per ulteriosi fonti biografiche e bibliografiche. Tra i contributi volti ad approfondire alcuni profili del pensiero e dell ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] sin dall'adolescenza verso il mondo dei libri e della cultura spinsero i genitori ad affidarlo, nel 1862, alle cure di J. Schabelitz, coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano VittorioEmanuele III, noto numismatico, che si interruppe nel 1940 ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] di G. Sacchi: come le recensioni alla Biblioteca dell'economista, s.I, V e VI, in Annali univ. di statistica, genn. 1855, 'Accademia dei Lincei dal 1881 professore di economia del principe VittorioEmanuele, il C. morì per una polmonite a Pavia il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Come documentano le iscrizioni su porte e finestre, il D. cominciò i lavori di ricostruzione del palazzo Della Valle (più tardi Della Valle Rustici, Del Bufalo) sull'attuale corso VittorioEmanuele, mentre era vescovo di Mileto, cioè non prima del 23 ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] e di conseguenza sull'appello al re VittorioEmanuele III perché riassumesse il comando supremo delle forze giuridici in onore di A. D., a cura di G. Leone, Milano 1960; Per i novant'anni di A. D., a cura di G. Francario, Napoli 1978. Inoltre: G ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] . Capitani, Roma 1994, pp. XVII n. 29, 58 n., 62 e n.; V. Carini Dainotti, La Biblioteca nazionale VittorioEmanuele al Collegio romano, I, Firenze 1956, pp. 65, 68, 103, 119; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1956, pp ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] figli d’arte, portata in scena a tre mesi in una farsa, I regali di Capodanno, comparsa a tre anni nel dramma di Francesco Antonio Avelloni da tutto il mondo e l’omaggio del re VittorioEmanuele III in visita a palazzo Capranica in via Monterone 76 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] risorgimentale vanno ricordati poi a Pisa il monumento a VittorioEmanuele II (1892); a Carpi il monumento equestre al VI fra Dante, Virgilio e Sordello, attorno ai quali si spiegano i dolenti in espiazione di vari peccati; il Paradiso, con la figura ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] al Champ de Mars a Parigi l'anno seguente i Parassiti non passarono inosservati, tanto che Diego Martelli (1878) li definì "il più bel pezzo di tutta l'Esposizione". VittorioEmanuele II, che apprezzò particolarmente questo gruppo, ne fece realizzare ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] l’epopea risorgimentale si trovava il ‘gran re’ VittorioEmanuele II, questa scelta era strettamente funzionale a una « a sostenere il diritto all’autodifesa dello Stato contro i suoi aggressori, ma cercava di individuare il sottile confine ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...