SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Stato (Roma 1901).
Interloquendo con VittorioEmanuele Orlando e Ludovico Mortara, Schanzer sostenne Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. 699-723; Le Poste in Italia, II, Nell’età del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] un ritratto di VittorioEmanuele II e quattro ritratti di VittorioEmanuele III, commissionati 1981, pp. 41, 71, 77, 86; M. Mimita Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Italia, oltre che ad accogliere insieme a lui il re VittorioEmanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme , pp. 124, 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 6-26; A. Torre, ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] nel febbraio 1928 nominato aiutante di campo del re VittorioEmanuele III.
Rientrato in Italia, dal dicembre del «resa colposa» e «abbandono di comando» dopo l’8 settembre perché «i fatti non sono preveduti dalla legge come reati» (L’armistizio e la ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] i Funerali di S. Martino; Milano, raccolta del conte Federico Borromeo: Madonna del roseto; Milano, raccolta del conte VittorioEmanuele . d'arte, s.2, X (1930-31), pp. 448-460; I. M. Sacco, La "matricola" dell'Arte dei pittori milanesi nel 1481 e ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] , 3 apr. 1887, p. 10); L'Esposiz. univ., Le medaglie ed i premiati, in L'Illustraz. ital., 17 nov. 1878, pp. 318, 320; ; E. Retrosi, Il nuovo concorso per la statua equestre di VittorioEmanuele per il monumento naz., in Arte e storia, VIII (1889), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] inizi degli anni Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo EmanueleI (Torino, Palazzo Reale), che la G e di Fede Galizia in particolare.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo di Savoia, la G. lasciò Torino. Gli anni successivi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] della Dittatura garibaldina e i pieni poteri dei governatori delle province, mossa invano contrastata da Crispi.
La formula da lui concepita, «il popolo vuole l’Italia una e indivisibile con VittorioEmanuele re costituzionale», avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] contesto va letta anche la decisione di VittorioEmanuele II di nominarlo conte, con motuproprio, nel . Galli, L. T. e le tre Italie, in Confronti. Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze, XI (2012), 3, pp. 36-62. Cfr. infine il romanzo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Di Palma, P. Z. L. e la divisione Cavalleggeri Toscani «VittorioEmanuele» nel 1859, Piacenza 1934, pp. 88-91; C. 1960), pp. 173-188; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, pp. 448-450; N. Zucchi Castellini, P ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...