DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] fregio decorativo del gradone sottostante la statua di VittorioEmanuele II: il primo sviluppò con effetto scenografico priv.) dalla forte resa drammatica, che espose a Napoli alla I Esposizione nazionale giovanile del 1912. Negli anni 1911 - 1915 il ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] la Vergine Addolorata (cuspide) e, in collaborazione con C. Zocchi, gli Angeli vincitori e i ribelli (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumenti a VittorioEmanuele II di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 insieme con E. Ximenes ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] (ma Promis e Collobi posticipano la data al 1606) Carlo EmanueleI gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo di e con probabilità l'addobbo della cattedrale per le esequie di Vittorio Amedeo I (1638: Griseri, 1966, p. 50, tavv. 70, 79 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] 'arte decorativa moderna, III, pp. 129-134).
Nella produzione del B. non mancarono ritratti - busti di VittorioEmanuele II e di Umberto I (1897 e 1900, Saluzzo), di Giacosa, (bronzo, Colleretto-Giacosa, villa Albertini; gesso, Roma, Burcardo), di De ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] tra i lettori la somma necessaria. L’opera fu così allestita il 28 gennaio 1905 nel teatro VittorioEmanuele di a cura di G.M. Gatti, Roma 1954, pp. 13 s.; A. Toni, I. M., in Ricordiana, 1956; M. Morini, Carteggi inediti di M., Illica e Giulio ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] oro (Giannelli, p. 615).
A Torino il gruppo Trionfo di Germanico condivise i due premi di 10.000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso, Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la statua di VittorioEmanuele II per la facciata di palazzo reale a Napoli ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] trascorse la maggior parte dei suoi sedici anni di permanenza in Italia e diede alla luce i primi tre figli, Maria Pia (24 sett. 1934) VittorioEmanuele (12 febbr. 1937) e Maria Gabriella (24 febbr. 1940), mentre l’ultimogenita Maria Beatrice nacque ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] per mutilati e, infine, a Padova, per dirigere l’ospedale VittorioEmanuele.
Nel 1919 Viola fu trasferito a Bologna e Pende lo seguì, con il fine di identificare le relazioni causali tra i diversi tipi di forma e di atteggiamento dinamico e psichico ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] mente e l'opera educativa di D. B., Palermo 1920; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 198-226. Sulle 'attività politica del B.: V. Bersezio, Il regno di VittorioEmanuele II, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "VittorioEmanuele", ne divenne il capo di Stato Maggiore e partecipò con V. E. Orlando, il D. conservò il portafoglio.
Tra i diversi motivi che avevano portato alla caduta di Salandra prima e di ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...