Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] IV Novembre e S. Giovanni, 20. Gran Sasso.Basilicata: 1. Garibaldi 185, 2. Roma 154, 3. Cavour 109, 4. Umberto I 107, 5. Marconi 102, 6. VittorioEmanuele II 83, 7. Mazzini 71, 8. Castello 68, 9. Pagano 67, 10. Dante 66 — 16. Papa Giovanni XXIII, 17 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] supera il numero dei comuni umbri. La graduatoria della regione ricalca quella nazionale, inclusa la presenza degli odonimi VittorioEmanuele e Umberto I tra i primi 12. Sant’Antonio e San Francesco guidano una lunga lista di santi, 10 tra le prime ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] da nomi geografici locali, soprattutto città capoluogo delle isole maggiori, numerosi sono i personaggi storici, tra i quali si mescolano uomini politici da VittorioEmanuele Orlando e Piersanti Mattarella in Sicilia ad Antonio Segni in Sardegna, da ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] anche alla Seconda). A parte Vittorio Veneto e VittorioEmanuele II, che risultano in ascesa (ma le rilevazioni potrebbero nascondere qualche tranello metodologico), calano di rango Cesare Battisti (dal 12 al 17), Umberto I (20 > 23), Trento (29 > 36 ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] passato altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto da in omaggio alla regina del Montenegro suocera di VittorioEmanuele III (madre di Elena) in sostituzione di ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] in tutta Italia, gli odonimi risorgimentali, dedicati in particolare a protagonisti quali Garibaldi, Cavour, VittorioEmanuele II, ad eventi bellici (i nomi dei luoghi teatro delle più importanti battaglie nelle guerre d’indipendenza), ai caduti del ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La differenza in negativo più marcata riguarda i reali Savoia: VittorioEmanuele e Umberto I sono in basso; qui e altrove (Triveneto, Emilia-Romagna e Toscana) la scarsità di ricordi monarchici ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] la sua giovinezza.Amelia Rosselli abitava in via del Corallo, a due passi dal centralissimo corso VittorioEmanuele II in Roma, dietro a quella che i romani chiamano la “Chiesa Nuova”, ovvero la chiesa di Santa Maria in Vallicella. Essenziale e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] iniziative per l’importante ricorrenza acquistano anche un significato politico, tant’è che sulla spada donata al re VittorioEmanuele II durante i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ’oro emesso da Carlo EmanueleI duca di Savoia (1580-1630), sia quello fatto coniare da Carlo Emanuele III re di Sardegna (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì al trono (1802), e...
Terza figlia (Torino 1803 - Praga 1884) di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Teresa di Modena. Sposò (1831) l'arciduca Ferdinando, poi Ferdinando I imperatore d'Austria.