PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] s.). Nel 1859 ritornò a Giulianova e realizzò alcuni lavori fra i quali il gesso Testa di baccante (1859-61; Giulianova, Sala in gesso per la statua in bronzo di dimensioni colossali di VittorioEmanuele II, fusa nel 1889 (De Micheli, 1989, p. 97 ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] . Nel 1876, per la fontana di piazza VittorioEmanuele a Viterbo, rifece i Leoni in marmo, unica opera che resta nella ... (catal.), Firenze 1972, pp. 75 s., 87, 144 s., 198 s.; I. Faldi-B. Barbini, P. F., in Biblioteca e società. Quaderni, XII (1993 ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] proprio maestro.
Con l'inizio dell'attività di architetto e i lavori su grande scala, come la decorazione generale dell'interno piazza Colonna (1880) e per il monumento a VittorioEmanuele, oltre che per innumerevoli edicole, cappelle e monumenti ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] il coronamento di pal. Carignano in commemorazione di VittorioEmanuele II e la lapide sul fianco di palazzo reale s. ed al necrologio in Il Momento, 10 nov. 1921, si veda: G. I. Arneudo, Torino sacra, Torino 1898, pp. 52, 140, 180, 319; Ricordo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] J. Lange, C. Ferrari, E. Calvi, C. Piloty, I. Fraccaroli e dipinti di soggetto patriottico, come La meditazione di F. il monumento a VittorioEmanuele II, in piazza Bra, a Verona (1881-83), il cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un VittorioEmanuele II, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella di Roma). Nel 194 ebbe l'incarico per il Monumento a Umberto I nella villa Borghese a Roma: la posa della prima pietra avvenne ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] sé una notizia straordinaria. E anche il riuso virtuoso, e in tutti i sensi appropriato, di un’architettura pubblica di pregio è un ottimo segno. 2011), andava collocata tra la statua equestre di VittorioEmanuele II e il Duomo, in asse con l’ ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] 'Arno (1932); a Forlì (1932), la loggia del Credito romagnolo, i restauri della chiesa del Suffragio e di palazzo Paolucci, la casa del della Commissione per il concorso per il monumento a VittorioEmanuele II e per il monumento a re Umberto, nel ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] partecipò con il padre al concorso per il monumento a VittorioEmanuele II in Roma, poi, nel 1885, disegnò il Monumento modo si definisce la tipica "maniera" basiliana delle opere migliori (i tre villini già citati, lo stand Florio per il tiro al ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] diploma, si iscrisse all'accademia di belle arti di Firenze, frequentando i corsi di scultura di A. Rivalta. Qui conobbe anche G. Ravenna e il gruppo L'insurrezione per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma. Del 1924 è il gruppo scultoreo ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...