VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] . Alternò la pittura di genere e di storia con quella di paese e con i ritratti. Tra questi ultimi notevoli quelli di VittorioEmanuele II morto e di Umberto I.
Ricordiamo ancora: L'invito al ballo; La leggitrice; Un idillio sulle rive del Tevere ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] celebrativi tra cui L’ingresso di VittorioEmanuele II a Venezia e La morte di Enrico Cairoli a Villa Glori; nel decennio successivo si dedicò a imprese decorative come le Allegorie di Roma e di Firenze per i ...
Leggi Tutto
Induno, Domenico
Pittore, (Milano 1815 - ivi 1878). Sedicenne, seguì i corsi di Pompeo Marchesi, di Luigi Sabatelli e di Francesco Hayez. Il suo esordio pittorico, nel 1838, con la tela Bruto che giura [...] concorso Ricasoli. Allo stesso anno risalgono i primi studi per il Bollettino di Villafranca, opera eseguita in più versioni, tra cui una presentata all’Esposizione di Brera del 1861 e acquistata da VittorioEmanuele II, che in quell’occasione nominò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del colle, numerosi avanzi (particolarmente importanti quelli ancora ben conservati a ridosso del monumento a VittorioEmanuele, lungo la via del Mare), i quali dimostrano una notevole successione di epoche e, nel corso dell'Impero, un innalzamento ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] pp. 48-64; L. Van Puyvelde, Les sources du style de Rubens. I. Le contact avec l'art antique et l'art italien, in Revue belge d' 1965, pp. 81-86; G. Bandmann, Die Galleria VittorioEmanuele II zu Mailand, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 29, 1966 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] s., tavv. 96, 114, IV (riproduzione della rilegatura del messale di Alfredo, e della lampada votiva per VittorioEmanuele II); C. Bulgari, Argentieri..., cit., I, 1, pp. 260 s. (a p. 254, tavola a colori con riproduzione di una collana appartenente ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] che vinse il concorso per la Statua equestre di Re VittorioEmanuele II, riuscì a realizzare solo il gesso. I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e VittorioEmanuele II, rispettivamente vinti da Cambi, Cecioni e Pasquale Romanelli ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere di Giove Capitolino, in quella retrostante al Monumento a VittorioEmanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le opere nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] per la navata fino a circa metà dell'altezza con l'obbligo di fornire anche i materiali, l'altro del febbraio 1484 (ma vi è discordanza tra le fonti, firma apocrifa del L. fatta apporre da VittorioEmanuele Taparelli marchese d'Azeglio a una balaustra ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] c) Lungo il Tevere: ???SIM-07???40. Arcadio, Onorio, Teodosio II, 405 (C. I. L., vi, 1196), conservato fino al XV sec. presso il Ponte Neroniano (VittorioEmanuele); K. i, 43. - ???SIM-07???41. Valentiniano e Valente, 365-66; elementi architettonici ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...