PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re VittorioEmanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), ), in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, 2, Milano 1992, pp. 574-76 e passim; M. Picone Petrusa, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con VittorioEmanuele II (modelli in gesso del 1870 circa: Trento ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Bonghi e il secondo, noto come Il duello, da VittorioEmanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale).
Il sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma 1991, pp. 266-268; Luigi e F. L. nella raccolta del ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] presentato nel 1881 al concorso per il monumento a VittorioEmanuele II a Roma, mise in evidenza la volontà dell nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti del G., L'arte all'ordine del ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] busto, riproposto nel 1881); Il primo amico (1881, statuetta); I modelli dell’artista (1881, gruppetto, già proposto nel 1878 all’Esposizione universale di Parigi); S.M. VittorioEmanuele (1881, busto); Contadina lombarda (1881, busto); Ritratto del ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] da questo per S. Celso a Milano. Ripresi nel 1826 i lavori per l'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di VittorioEmanuele di Savoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di J. Puccio al n. 289 di corso VittorioEmanuele.
Nel 1936, rimasto vedovo di Haydée Spaziani, lasciò 82; M. De Vico Fallani, Raffaele De Vico e i giardini di Roma, Firenze 1985, p. 26; I ministeri di Roma capitale. L’insediamento degli uffici e ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] alla Mostra del soldato di Firenze, fu acquistata dal re VittorioEmanuele III.
Nel 1918 dipinse la tela con la Cattedrale di economico, un periodo molto difficile. Gli vennero in soccorso i vecchi amici: Valli con un prestito in denaro e Ortolani ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] un'anticamera della sede del Senato a palazzo Madama a Roma.
Nel 1878 sue opere, tra cui "i ritratti in tondo di VittorioEmanuele e della regina Margherita con cornici imitate dall'antico" (Corona, 1880, p. 48), furono presentate all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] del B. sono importanti testimonianze della vita, quotidiana e non, del tempo: vedi le planimetrie già citate, o i Funerali di Vittorio Amedeo I, dove la sfera quotidiana è riservata ai margini in primo piano, o le stesse feste ducali (Carosello in ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...