DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] ed Eleonora d'Este e Torquato Tasso, eseguite nel 1865. Fra i numerosi ritratti, quelli di artisti (D. Morelli, F. Palizzi, , M. Rapisardi), di sovrani e di illustri personaggi (VittorioEmanuele II, la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da VittorioEmanuele II alla Promotrice dello stesso anno, e (1879), pp. 327 s.; F. von Boetticher, Malerwerke des 19. Jahrhunderts, I, Dresden 1891, p. 389; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891 ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] A quest'ufficio il B. si dedicò, con vivissimo impegno, fino, alla morte, malgrado i nuovi incarichi e le nuove incombenze: nel 1858 entrò nella corte di VittorioEmanuele II come maestro delle cerimonie e introduttore degli ambasciatori; nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] degli inchiostri Huber della ditta Augusto Baelz di Milano alla I mostra d'arte applicata alla pubblicità.
Nel 1906 sposò Ada la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di VittorioEmanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] con gli architetti G.B. F. Basile ed E. Basile, gli storici I. Carini e G. Di Marzo, F.S. Cavallari, direttore del Museo nazionale acquistato da VittorioEmanuele III, nel 1927 e 1929 al Circolo artistico di Palermo e nel 1929 alla I Mostra siciliana ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] Wicar; appena venticinquenne, nel 1839, prese parte con i più noti artisti del tempo alla decorazione di palazzo Torlonia a piazza Venezia (fu poi distrutto per far posto al monumento a VittorioEmanuele II).
Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] terracotta (D’Amia, 2012b). Dal 1852 fu inoltre tra i soci promotori della Ditta Andrea Boni e Compagni, volta a la nuova piazza del Duomo di Milano, per la via VittorioEmanuele e per la sistemazione delle vie adiacenti, eseguito per commissione ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] su due codici di Pirro Ligorio, acquistati da Carlo EmanueleI e vanto della biblioteca sabauda.
Riguardo all'attività e altri lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo nacque ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] agli inizi del XIX secolo; il trattato Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposte al governo di Perugia, del quale esistono tre manoscritti autografi (il VittorioEmanuele n. 550 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] dominante ed esclusiva della sua produzione e a riprendeme i motivi, i tagli di vedute, le luci e gli accordi, bozzetto in gesso per il Carro della Vittoria, preparato per il concorso del monumento a VittorioEmanuele II a Roma e poi non eseguito. ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...