DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] D. Vicino (Catal., 1851, p. 15, n. 142).
Il Ritratto di VittorioEmanuele II (Catal., 1853, p. 14, n. 136) venne esposto l'8 maggio Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 24; M. Rosci, I monumenti "arredo urbano", in Fantasmi di ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] documentata del C. è una spada con fodero, destinata a VittorioEmanuele II, che fu esposta a Firenze nel 1861 ed è Ind.; Lady Charlotte Schreiber's London, a cura di M. J. Guest London 1911, I, p. 21; II, pp. 32 s.; J. Fleming: Art dealing in the ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] sepolcrale. Nel 1880 eseguì il busto di VittorioEmanuele II, collocato nell'atrio del municipio De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il Prealpe, 25 luglio 1937; ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto di VittorioEmanuele II a cavallo (1866-67, Livorno, Id., La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano 1990, pp. 312-316; L. Bassignana, ad vocem, ibid., II, p ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] grande edizione della rassegna braidense, la prima organizzata dopo l'ingresso dei liberatori VittorioEmanuele II e Napoleone III, il F. partecipò con sei dipinti, tra i quali Goldoni mentre dava lezioni di lingua italiana alla figlia di Luigi XV e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] dell'arte della medaglia presso la Zecca di Stato e ottenne i primi riconoscimenti: il secondo premio al concorso per un monumento agli Un altro ritratto di Mussolini e uno del re VittorioEmanuele III trovarono posto all'Istituto di guerra aerea, ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] 50; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 661-669; A. Venturi, Le arti minori a pp. 143 s., 151; M.T. Gulinelli, in Collezione di VittorioEmanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] scena di gusto un po' passato", ma "tutt'altro che priva di qualità". Del 1919 sono invece i ritratti di VittorioEmanuele III, della Regina Elena e di un quindicenne principe Umberto (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da una miniaturistica ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di VittorioEmanuele II a Porto S. Giorgio).
Rientrato in Umbria, nel del vescovo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII), eseguì i dipinti murali della cappella dell’Arciprete nella cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] . XVI; e nel 1932, a cura di L. Rovere, quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo EmanueleI, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia. Il seguito, per il '600 e '700, ancora in schede manoscritte in deposito ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...