GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] I per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse l'elogio del re e la sua commissione del ritratto del Principe di Napoli VittorioEmanuele , 67 s., 121, 272; Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] e di quella lavorata del panneggio si ravvisano i canoni liberty propri dell'artista.
Il G. morì a Roma il 29 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: R. Artioli, Il concorso per le sculture del monumento a VittorioEmanuele, in Arte e storia, XXVI (1907), 13-14 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] villa Demidoff a San Donato, e i restauri ordinati da VittorioEmanuele II agli affreschi del Volterrano alla , Firenze 1916, pp. 127, 150; A. Lensi, Il Museo Stibbert, I, Firenze 1917, pp. X, XXXI; U. Procacci,Relazione dei lavori eseguiti agli ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] della cronaca locale, le manifestazioni ufficiali, i ritratti dei notabili locali, le rappresentazioni teatrali e gli altri avvenimenti culturali ripresi da Giovanni, dobbiamo ricordare almeno la visita di VittorioEmanuele III nel 1903 e le immagini ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Istruz., 1866/1880, Personale, 1ºversamento T. D.).
VittorioEmanuele II visitò lo studio dell'artista nel 1869 e la 121.349 al 121.440, di soggetto storico, mitologico, religioso. I disegni sono in corso di studio, il loro formato è in genere ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Giuseppe (Montichiari, duomo, primo altare a sinistra); nel 1851 finì La Vergine e i ss. Rocco e Sebastiano (S. Rocco a Tola di Valle di Sotto, Maggiore, n. 1222); Museo del Risorgimento: VittorioEmanuele II (1862). Lavone, parrocchiale: pala dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] VittorioEmanuele di Milano, collaborando con il pittore Mosè Bianchi da Lodi (omonimo del più noto monzese), nello studio del quale il giovane F. mosse i primi passi.
Dal 1877 al 1884 frequentò i vibrazioni cromatiche (cfr. i dipinti, in collezioni ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] 1938); Il baluardo e la chiesa di S. Michele durante i lavori di demolizione del 1850 (esposto alla mostra del 1970), di Palazzo Rosso, collez. topografica); L'arrivo a Genova di VittorioEmanuele e di Adelaide (quattro tele, già a Genova, Civ. ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] in stile neo bizantino per espresso volere dei committenti, i quali si erano rivolti ad Antonio su consiglio del 1876 un suo dipinto intitolato Una povera Saffo veniva acquistato da VittorioEmanuele II (oggi a Capodimonte). Altre sue opere note sono ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] identificare con due dipinti dello stesso soggetto, oggi nel Museo di Capodimonte. Umberto I comprò una Veduta di Champigny, esposta ancora a Napoli nel 1880, e VittorioEmanuele III un Molino nel 1904 (Giannelli, 1916).
La fama raggiunta negli anni ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...