FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] riconoscimento ufficiale dell'arte del F.: il re VittorioEmanuele II acquistò La fine della battaglia di San Marcello 1862 espose un episodio del Faust di Goethe, Margherita reca i fiori raccolti di fresco davanti all'immagine della Mater Dolorosa ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] economiche, all'istituto di belle arti di Venezia. Qui frequentò i corsi di G. Ciardi, E. Tito e dello scultore A Fra gli acquirenti dei dipinti dell'E. si annovera VittorioEmanuele III (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] documentati solo da calchi in gesso (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re VittorioEmanuele II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita di Savoia, acquistato ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] dalle opere note emerge la preferenza dell'E. per i temi sentimentali come ad esempio Amore e amicizia, presentato Giovane baccante nell'atto di spremere l'uva, dipinto acquistato da VittorioEmanuele II (catal., n. 304). Nel 1869 espose La vera ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] le tavole per una preziosa cartella pubblicitaria dei mattoni Verzocchi e una serie di francobolli per i concorsi di Stato: Onoranze a Volta (60 cent.), 1927; VittorioEmanuele II (10 e 50 cent.), 1928; Serie imperiale con P. Paschetto (10, 20 e 50 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] S. Basilio. Quadro di G. D., in Il Poligrafo (Palermo), I-II (1856), pp. 415-418; Due parole per il pittore G. I Di Giovanni (catal., galleria La Persiana), Palermo 1981; G. Barbera, Il primato dell'Accademia, in Teatro S. Elisabetta-VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di VittorioEmanuele II, nel castello di Moncalieri (1852) lastre in dei Moniteur universel come tipo di decorazione assai adatta per i prospetti degli edifici (Corona, 1885, pp. 486 s.). ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] e monumentale e per quella ritrattistica: vinse il concorso per un monumento a Umberto I per il Municipio di Belluno, realizzò i busti bronzei di VittorioEmanuele III, per la sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura di Venezia e ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] IX (Ovidi, 1902, p. 132) e di un altro di VittorioEmanuele II (Comanducci, 1971, p. 1056). Nel 1907 eseguiva un'immagine C. Bonagura, Roma 1980, pp. 37 s., 70, 77; D. Petochi, I mosaici minuti romani dei secoli XVIII e XIX, Roma 1981, pp. 29, 57, ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] per la famiglia Travaglini nel 1887 (ibid., X [1887], 4, tavv. I-III), ed infine la grande villa con scuderie per il commendator Domenico Speer i tre edifici giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...