CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] la base e le cancellate protettive per il Monumento a VittorioEmanuele II del Rivalta (1892), e la distrutta facciata della A questo elenco vanno aggiunti impegni anche nell'edilizia minore e i numerosi studi di cui il C. curò la definizione per ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] secondo l'idea che il C. aveva dello stile egiziano. I caratteri di queste sculture saranno sempre presenti nell'opera del Cepparulo. dell'Italia, posta nel basamento del monumento a VittorioEmanuele II, in piazza Municipio, dove la plastica diviene ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] comune, I novellatori del Decamerone (già nella sala del palazzo municipale: distrutto nel terremoto), La danza delle ore o stagioni (presentato alla Esposizione nazionale di Torino del 1884: catal., p. 23) e il soffitto dei teatro VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] con Ernesto al concorso per il monumento a VittorioEmanuele II in Roma (1877), il B. grandi siciliani (catal.), Palermo 1939, pp. 13-16; P. Marconi, I B., in Celebrazioni siciliane, Urbino 1940, I, pp. 353-411; M. Piacentini, Il volto di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] storico Don Pietro Da Ronco, tutti nella Biblioteca di Vigo di Cadore). Eseguì anche il ritratto di VittorioEmanuele II e quello di Umberto I (esposti nell'antologica tenutasi a Laggio nel 1964). Presso la stamperia Corradini di Venezia il D. lavorò ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] per la costruzione degli strumenti di precisione. Trasferito il suo stabilimento fotografico al n. 13 di corso VittorioEmanuele, lo cedette nel 1867 ad I. Calzolari.
Mori a Milano il 9 settembre 1870. Aveva sposato Barbara De Grandi, premortagli.
Un ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] d'oro al valor militare gli affidò l'incarico di realizzare i ritratti dei militari che tra il 1848 e il 1939 avevano ottenuto del ministero della Marina eseguì il ritratto di VittorioEmanuele III (proprietà del ministero della Difesa, Marina ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] partecipò al concorso per il monumento a VittorioEmanuele, per cui disegnò lo Sbarco dei Tirreni . dell'arte, III (1897), p. 36; Id., Corriere dell'Umbria, in L'Arte, I (1898), p. 464; R. Gigliarelli, Perugia antica e moderna, Perugia 1908, pp. 270, ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] paesaggio e al ritratto. Glì anni dall'80 al '90 furono i più produttivi per l'artista, che partecipò con numerosi dipinti alle mostre aristocrazia e dell'alta borghesia lombarde, anche VittorioEmanuele II e il ministero della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] onorificenze da parte del re VittorioEmanuele e la commissione dell'Emanuele Filiberto che mostra l'erede pp. 197, 199, 274, 280; V. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, I, p. 104; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 a oggi, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...