BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] Lavarello). Nel 1898 il B. eseguì un complesso monumento a VittorioEmanuele II, nella piazza di Nostra Signora dell'Orto a Chiavari (cfr governo brasiliano valendosi della possibilità di scegliere fra i primi tre classificati, preferì al suo il ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] l'ardesia, pietra locale, verniciata come il legno. Ampi i consensi e le lodi tributati al D. nel corso della sua , trasmissibile al figlio Giacomo; al principe di Metternich; a VittorioEmanuele II, che il 28 giugno 1852 gli conferì la croce ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] due macchine sceniche molto alte, rappresentanti i castelli della Vittoria e della Gloria militare; in mezzo si Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria di Carlo EmanueleI, in Arte lombarda, VIII (1963), p. 208, L. Mallé, Le ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] adesione ai nuovi orientamenti di gusto e in un ambiente diverso, furono i figli di Cesare, Mario e Guido. Il primo, nato a Napoli queste ultime due entrate rispettivamente nelle collezioni di VittorioEmanuele III e di Giorgio VI di Inghilterra.
...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] anni di dimora a Parigi, eseguì il ritratto di VittorioEmanuele II a figura intera.
Ormai il suo nome era Rouen, del Padre Lacordaire.
A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ritratti di Giacomina Pascal, di Ernesta Serra, di Antonio Rosmini.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] ottava del 1909 con Effetto di notte, che venne acquistato da VittorioEmanuele III, nella nona del 1910 con Un concerto all'aria aperta , maniera. Così egli continuò a lungo a ripetere i temi abituali, insistendo soprattutto sui particolari, e di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] ultima città allestì il padiglione per accogliere VittorioEmanuele II il giorno della inaugurazione della linea Albertina. Nel nuovo impiego preparò le tavole acquerellate rappresentanti i trafori dei Giovi e del Moncenisio (esposte e premiate ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] , sono stati messi in luce gli avanzi di uno stabilimento termale nel cortile del Museo Civico; in via VittorioEmanuele un ricco edificio tardo ha dato un grande e prezioso mosaico; da un edificio probabilmente di carattere pubblico provengono ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] torinese; insegnò pittura ai cinque figli di VittorioEmanuele II. D'estate la famiglia reale lo Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, p. 578; L. Comanducci, I pittori ital. dell'800, Milano 1934, p. 43; M. Bernardi, Arte piemontese, ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] i ritratti più notevoli si possono ricordare quello dedicato a Carlo Alberto, altri di Maria Teresa, di VittorioEmanuele Francesco d'Assisi, alla Consolata, anch'essi intesi secondo i canoni della pittura storico-romantica allora in voga. A ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...