Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] riserva di caccia di casa Savoia, istituita da VittorioEmanuele ii nel 1856 per proteggere gli ultimi cento a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 22 parchi nazionali (con 13 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] guerresche del principe Eugenio di Savoia. VittorioEmanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio, il governo croato era impegnato ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] , di carattere monumentale, segnatamente sul Corso VittorioEmanuele e sulla nuova Piazza dell'Impero. Dal riposano don Carlo V (morto nel 1855) con le sue due consorti ed i figli don Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , e quella che, per la soglia tra gli Albani e i Lepini passa nella valle del Sacco. La topografia della città si modella sulla dorsale sulla quale essa sorge: arteria principale è il Corso VittorioEmanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] aprì, nel 1404, una scuola di greco, con l'approvazione di re Martino I e poi, nel 1421, con la conferma di re Alfonso d'Aragona. Primo sua nuova vita, battezzato con il nome di Teatro VittorioEmanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Dell'Imperatore. Altre fabbriche dovute a Leopoldo II sono il Cisternone, il Cisternino di Via VittorioEmanuele, il Cisternino di Pian di Rota, i Bagnetti della "Puzzolente" di Pasquale Poccianti da Bibbiena. Fra gli edifici più recenti si ricorda ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] I. L. Le officine, in cui si esplica l'attività industriale della città, hanno trovato posto, oltreché fuori delle barriere Codalunga e VittorioEmanuele "Nazario Sauro" in campo San Martino; con i "solarî" in atto nei varî comuni della provincia ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] riserva agricola della città.
Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori di attuazione, nuovi centri sono sorti: quello operaio tra l' a Walter nell'omonima piazza, oggi intitolata a VittorioEmanuele III. È stato inoltre restaurato il palazzo ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] forra. Tutte queste vallette incidono più o meno profondamente i terreni alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con , curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso VittorioEmanuele III, Viale B. Mussolini, ecc.) ne dànno prova ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] della Val Malenco.
Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi quartieri, è costituito, da ovest verso est, dal Corso VittorioEmanuele e dalla Via Piazzi.
Prima del sec. XIV l'abitato era formato da due ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...