BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di VittorioEmanuele II. Rifiutò invece alcune cariche, come quella di consigliere comunale, e i portafogli politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 64s nota i; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] emerse dalla scoperta di un'ingerenza di VittorioEmanuele II nei piani per l'Oriente, la s., 250, 252, 258 s., 263, 277, 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, 195, 198 ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] fu di nuovo presso Napoleone III, per concordare il tenore della risposta che VittorioEmanuele II avrebbe dovuto dare ai deputati dell'Italia centrale, che recavano i voti delle popolazioni da loro rappresentate per l'annessione al suo regno. Il ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumento a VittorioEmanuele II. Si spense a Livorno il 19 genn. 1900. , a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem. Per i dati sulle sue elezioni: Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] discussione sul disegno di legge che conferiva a VittorioEmanuele II il titolo di re d’Italia, Genova. Inoltre: La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, a cura di C. Pischedda, Torino 1949, ad ind.; II, a cura ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "VittorioEmanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna Con il ministro degli Esteri si schierò il C., e i contrasti si fecero ancora più vivaci quando si trattò di decidere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e filo-francesi) e principisti (alleati del cardinal fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, Carlo Emanuele (1667-1709), erede della famiglia, che trovò la ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] della quinta armata,parte I: Come la flotta italiana sfuggì ai tedeschi,in Riv. stor. ital.,LXIX (1957),pp.. 542-583; Parte II: La resistenza tra Viterbo e Firenze, ibid.,LXX (1958), pp. 82-128; P. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III,Milano 1958, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] la Biblioteca nazionale di Roma (Fondo VittorioEmanuele, 293): vi appare graziosa e bionda Alleanze tra Po e Marecchia. Le relazioni nuziali tra le case d'Este e Malatesti, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - R. Iotti, Rimini 2002, pp. 353-355 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] spedizione. Da più di un anno era stato infatti inviato, per i suoi meriti coloniali, a governare la Somalia, la più povera presenza del principe di Udine, in rappresentanza di re VittorioEmanuele III, fu inaugurato a Bengasi il primo Parlamento ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...