CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] prozio (Baruffi, p. 3 n.). Fu, ancora, in Sicilia e finalmente a Lucca, che, fino a tutto il regno di VittorioEmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In questi anni il C. aveva Potuto approfondire gli interessi che aveva sin dal primo soggiorno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] porto di Genova. Il B. conservò la carica di minimo delle Finanze fino al 25 febbr. 1825, prima sotto il re VittorioEmanueleI e poi sotto Carlo Felice, che lo aveva riconfennato con biglietto del 31 ott. 1821. Aveva conservato anche la carica di ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Fine conoscitore del mondo asburgico, l'H. gestì le trattative per il matrimonio fra il duca d'Aosta VittorioEmanuele (il futuro re VittorioEmanueleI) e Maria Teresa d'Asburgo Lorena, celebrato in Novara il 23 apr. 1789. Nel frattempo l'aggravarsi ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, VittorioEmanueleI, Torino 1928, pp. 143, 164 s., 195, 197, 203, 212, 217, 220, 226, 297; A. Fossati, Origini e sviluppi della carestia del ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Suvorov, il Piemonte passò nuovamente alla Francia dopo Marengo, incorporato in essa quale 27ª divisione militare (12 apr. 1801). VittorioEmanueleI, invitato (15 apr. 1814) a ritornare nel suo Stato, al quale col Trattato di Parigi (30 maggio 1814 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] rimproverato la regina Maria Teresa, voleva per sé il ruolo di Lafayette ma senza averne i talenti e la popolarità.
Presente all'abdicazione di VittorioEmanueleI, per non esporsi il G. evitò di collaborare con Carlo Alberto che, divenuto reggente ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] e, dopo un anno e mezzo di tirocinio presso studi notarili di Torino e Genova, nell'aprile 1819 presentò istanza a VittorioEmanueleI per poter sostenere l'esame di causidico presso il Senato di Genova. Tornato a Vercelli, si avviò alla professione ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] colloquio con il sovrano Carlo Felice riferiva al Revel: "je l'ai convaincu de tous ses [del C.] torts..." e lo stesso VittorioEmanueleI "a paru être lui même très mécontent de son ministre, le tient pour nécessité parce qu'il n'a pas d'autre à ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di VittorioEmanueleI che non aveva eredi maschi. La preoccupazione del C., come di tutti i cosiddetti "italici puri", era di trovare una soluzione che garantisse alla Lombardia e ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] a Madrid e a Lisbona, ancora una volta però senza essere ufficialmente accreditato, ma come semplice rappresentante di VittorioEmanueleI al duplice matrimonio tra principi delle dinastie borbonìche di Spagna e di Napoli.
Lo scopo vero della sua ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...