DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] stati parzialmente utilizzati nell'opera di L. Chiala, La vita e i tempi del generale G. D., Torino 1896, e dopo nella dal giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di VittorioEmanuele II, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana, con VittorioEmanuele II re d’Italia, l’unica possibile. la difesa dall’accusa di appartenere alla setta Unità italiana (riprodotta in I Poerio, una famiglia insigne, a cura di L. Minieri, Napoli ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] di favole tratte dal dialetto bolognese. Nel, 58 e nel '60 pubblicò i due volumi di Miranda! A book on wonders. Hitherto unheeded, la di astronomia), lo spinse nel 1874 a scrivere a VittorioEmanuele II di voler consacrare il resto della sua vita "a ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di VittorioEmanuele II. Rifiutò invece alcune cariche, come quella di consigliere comunale, e i portafogli politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, p. 64s nota i; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] e per riassorbire sotto la direzione di VittorioEmanuele II ogni fermento azionistico, il B. (ed. naz.), ad Indicem; Le carte di G. Lanza, a cura di C. De Vecchi, I, Torino 1935; II e III, Torino 1936, ad Indices; Ediz. naz. d. scritti... di G ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] emerse dalla scoperta di un'ingerenza di VittorioEmanuele II nei piani per l'Oriente, la s., 250, 252, 258 s., 263, 277, 494, 500, 502, 504, 509; C. Agrati, I Millenella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 96, 174 ss., 180, 183, 191, 195, 198 ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] fu di nuovo presso Napoleone III, per concordare il tenore della risposta che VittorioEmanuele II avrebbe dovuto dare ai deputati dell'Italia centrale, che recavano i voti delle popolazioni da loro rappresentate per l'annessione al suo regno. Il ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] veterani invitata a Torino per l'inaugurazione del monumento a VittorioEmanuele II. Si spense a Livorno il 19 genn. 1900. , a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad Indicem. Per i dati sulle sue elezioni: Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] discussione sul disegno di legge che conferiva a VittorioEmanuele II il titolo di re d’Italia, Genova. Inoltre: La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra di indipendenza, I, a cura di C. Pischedda, Torino 1949, ad ind.; II, a cura ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "VittorioEmanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna Con il ministro degli Esteri si schierò il C., e i contrasti si fecero ancora più vivaci quando si trattò di decidere ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...