JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] alla seconda metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, reggente per Carlo Emanuele II, ribadirono più volte i limiti sanciti dall'accordo di Cavour, ma i decreti ingiuntivi emanati ripetutamente (1637, 1639, 1641 ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di Ragusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i riconoscimenti: oltre alla cooptazione in numerose deputazioni e società storiche, sia slave, sia italiane, nel 1875 fu insignito da VittorioEmanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] cronologico" (Laffranchi, p. 153). Nel 1884 lo G. pubblicò, sempre a Milano, ma presso i fratelli Dumolard, Le monete di Milano da Carlo Magno a VittorioEmanuele II, scritto in collaborazione con il fratello. La fatica degli autori non andò oltre la ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] (1813-1890), nominato nel 1861 senatore da VittorioEmanuele II, Ippolito (1827-1889), deputato nella IX maggio e nelle quali venne eletto deputato. Il 15 maggio fu tra i protagonisti a Napoli della rivolta, che segnò la crisi tra il Parlamento ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] 19 luglio 1922 i gruppi liberali, diretti dal D., da Nitti e da G. A. Colonna di Cesarò, revocarono assieme ai popolari la fiducia al governo. Il 27 luglio, dopo il fallimento dei tentativi di Orlando, Bonomi e Meda, VittorioEmanuele III decise di ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] del marzo 1860, lo nominasse, in nome di VittorioEmanuele, presidente del Tribunale militare supremo, sempre con il ), pp. 591-96, 690-91; C. Fabris, Gli avvenimenti milit. del 1848 e 1849, I, 1, 2, Torino 1898, pp. 114-40, 362-72; G. U. Oxilia, La ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] episodio scrivendo il 7 febbr. 1850 che se i rilievi del F. contro i "soprusi bancari" fossero venuti dall'opposizione, tutti privatistici opponendosi nel 1863 alla cessione della ferrovia VittorioEmanuele allo Stato. Relatore nel 1861 dei progetti ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] volta il re VittorioEmanuele III, per attestargli la sua benevolenza per i servizi resi alla dinastia 95-103; Documenti diplomatici italiani, s. 2, XXV-XXVII, ad indices; s. 3, I-VI, ad indices; S. Sonnino, Diario (1866-1912), a cura di B.F. Brown, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] straordinario a Torino per le nozze del futuro VittorioEmanuele II. Nel '48, dopo la concessione dello E. Poggi, Memorie stor. del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, p. 434; P. Pillori, Cenni necrologici del Principe don A. C., Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] formalizzata con due nomine nell'ambito della corte sabauda. Nel 1626 Carlo EmanueleI lo nominò consigliere di Stato e custode degli archivi ducali, mentre nel 1633 Vittorio Amedeo I, non potendo il D. assolvere il suo ufficio essendo stato nel ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...