CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , filza 23, affare 139). L'anno seguente il C. fu tra i primi a partire volontario per la Lombardia e combatté a Curtatone, dove fu (27 luglio 1851) o, ancora, l'altra A VittorioEmanuele (1853) esprimono la sua piena fiducia nella funzione nazionale ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo EmanueleI dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo , stampato a Torino nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte- ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Bricherasio" (cfr. L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo EmanueleI... 18 sett. 23 ott. 1594, in Misc. di storia it., s. il 28 giugno 1609, con Aurelia di Camillo Brancia e Vittoria Recco, ne aveva avuto due figlie, Maria (sposa al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca di Savoia Carlo EmanueleI sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio Amedeo di Savoia. Le richieste di rinforzi regolari rivolte dal D ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] l'istituzione del reparto pediatrico dell'ospedale VittorioEmanuele di Catania. Costanza morì nel 1908, . Farini, Diario di fine secolo. 1891-1895, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano. 1870- ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , divenuto ambasciatore del re di Francia presso Carlo EmanueleI di Savoia, era stato accusato dal rappresentante spagnolo a duca di Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ad accorrere da Acqui, non appena ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Luigi Nazari di Calabiana ad arcivescovo della città, a chiusura del contenzioso. A nulla valsero i suoi ripetuti appelli a VittorioEmanuele II.
Tuttavia, ancora una volta Casa Savoia beneficò la famiglia Villamarina, inserendo fin dal 1868 ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari, La metodica I, pp. 12-20, 54-57; Id., Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1967, pp. 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò VittorioEmanuele II nella visita privata compiuta a Roma il 31 luglio 1848; Alto Consiglio, 8-31 luglio 1848; N. Roncalli, Diario di Roma, I, 1844-48, a cura di M. L. Trebiliani. Roma 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] linea), prese parte alla successiva campagna napoleonica in Germania, sui cui campi combatterono anche il fratello Vittorio e i cugini Carlo Emanuele e Alberto Lamarmora. Promosso capo battaglione nel 24° Fanteria di linea nel marzo 1814 e ufficiale ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...