GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] crociere di istruzione a bordo della pirofregata "VittorioEmanuele" e successivamente della pirocorvetta "Caracciolo"; al G. che le autorità di Durbo fossero intenzionate ad appoggiare i seguaci del Mullah: di qui la sua intimazione di alzare la ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, VittorioEmanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] indicazione più che eloquente. Posto in stato d'accusa, i giudici però stabilirono che non fosse luogo a procedere contro bandiera di Luigi Filippo e non a quella di VittorioEmanuele, l'articolo venne giudicato profondamente, lesivo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] il matrimonio francese era allora poco più che un progetto (Vittorio Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618 assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 Carlo EmanueleI lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo EmanueleI, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza il preannunciato proposito di mediazione del principe Vittorio Amedeo, sull'eventuale base anche di una ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su Carlo EmanueleI di Savoia e quelli sulla guerra di che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso di VittorioEmanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, Carlo Emanuele).
Morto il 7 ott. 1637 Vittorio Amedeo I, l'A. si trovò a svolgere, come favorito della reggente, un ruolo di primissimo piano nella ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] due colpi di rivoltella all'indirizzo della carrozza in cui era VittorioEmanuele III. Il re e la regina, che stavano recandosi Min. Int., Dir. Gen. P.S.; Div. Aff. Gen. e Ris.; H2-I, Attentato a S. M. il Re; Ibid., Carte Giolitti, b. 37, fasc. 150 ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo EmanueleI nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo di Carlo EmanueleI. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del sovrano. Onde il 16 ott. 1630 Vittorio Amedeo I, con la conferma nell'incarico di consigliere di Stato, gli conferiva ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] di Dogliani dal 1615, gentiluomo di camera di Carlo EmanueleI e quindi ambasciatore presso Filippo II e governatore dal Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 44; A. Valori, Condottieri e generali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] matrimonio fra la principessa Maria Pia, figlia di VittorioEmanuele II, e il re Pedro del Portogallo.
pp. 84, 142, 145, 184, 235-37, 296; XIII, pp. 266, 385, 575 s.; s. 2, I, pp. 8, 82, 136, 143 s., 149, 317, 480 s., 509 s., 594 s.; III, pp. 336 ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...