CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] Milano 1962, p. 7331, ma non seguì i Mille al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e, fedele al Mazzini, nel luglio- cospirazioni mazzin. (1848-1870), Pisa 1966, pp. 30-33; Id., I democr. italiani dal 1840al 1857, Genova 1971, p. 126; Id., Mazzini ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] dalla depressione le campagne, dove crescevano i mutui ipotecari, la Cassa decideva sovvenzioni a favore delle Casse rurali e sostegno al Consorzio agrario, realizzando in città l'Istituto "VittorioEmanuele II" per fanciulli orfani e derelitti ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] in mani borboniche durante i combattimenti dì Palermo. Liberato, fu tra coloro che, contro una annessione rimandata e comunque subordinata a certe condizioni, propugnarono l'annessione immediata al regno di VittorioEmanuele II, mediante plebiscito ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] in seguito fra i suoi bersaglieri, di cui comandò l'11° reggimento, dapprima ad Ancona poi ad Asti; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re VittorioEmanuele III lo nominò commendatore ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] della fregata VittorioEmanuele. Fu l'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare i forti a 1905, pp. 128 a. e passim; D. Guerrini, Come ci avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; Id., Come arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio di Carlo EmanueleI.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale di Lugano) nella chiesa di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] Terra di Bari affigliati alla carboneria nel 1820, ibid. 1913; I martiri e i perseguitati politici di Terra di Bari nel 1799, ibid. 1915. alle opere citate, ricordiamo: Del r. ospizio VittorioEmanuele II in Giovinazzo. Cenno storico, Bari 1882; ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] da fiorini 13 l'uno. Il 16 luglio 1624 Carlo EmanueleI assegnò al padre del D. l'arma gentilizia, menzionando espressamente 200 da lire 20 l'uno e a soldi 3 la lira. Vittorio Amedeo 1 rinnovò al D. la fiducia e la benevolenza dimostratagli dal ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] Strozziane, s. III, CXX, c. 321r.; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Ufficiali Camerali, reg. 1712, c. 16r; Mandati, regg. 827, c. 22v; n. 1322, c. 21v; Roma, Bibl. Naz. VittorioEmanuele II, Statuta Artis Campsorum Urbis, Cod. Sessoriano, n. 334 ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dell'arma solo il 27 luglio, il C. fu tra i protagonisti delle convulse giornate che, dopo la sfiducia espressa dal Savoia, al. termine dell'udienza concessa a Mussolini da VittorioEmanuele III, e ne incaricò un nucleo ristretto e fidatissimo di ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...