HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re VittorioEmanuele II premiò l'artista conferendogli l'Ordine dei H. (catal.), a cura di G. Nicodemi, Milano 1934; S. Samek Ludovici, I disegni di F. H. nell'Accademia di belle arti di Brera, Milano 1948, pp ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioEmanuele II e per il quale ottenne a , Cenno sull’Esposizione di belle arti aperta nel R. Museo borbonico nel 30 maggio 1839. I, in L’Omnibus, VII (1839), 25-26, p. 27; Id., Sull’Esposizione… nel ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso VittorioEmanuele II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dalla pratica professionale di grande prestigio e a vedere risolti i propri problemi economici.
Il C. morì a Firenze, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Museo di Capodimonte) per il nuovo sovrano VittorioEmanuele II. Il quadro, dal complesso taglio in Dedalo, XI (1930-31), pp. 497-527; M. Biancale, G. G., in Vita artistica, I (1932), pp. 38-48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di G., ibid., II (1932), ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] da allora, utilizzasse il cognome Pica, con cui del resto firmò tutti i suoi scritti sin dal 1881, all’anagrafe rimase sempre ufficialmente registrato come VittorioEmanuele Giuseppe Vincenzo de Anna, figlio del funzionario delle Regie poste italiane ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] bronzo indicato come Modella in posa: Caramel - Pirovano, n. 1136) e nel 1879 un bozzetto per un monumento a VittorioEmanuele e I congiunti dormono. Quest'ultima è una delle sculture in dimensioni ridotte che, con la Pleureuse, L'edera, lo Studio di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e VittorioEmanuele II del 1849; e quella di S.M. il re VittorioEmanuele II in occasione della apertura del Parlamento il giorno 20 dicembre 1849.
A ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] a Roma il figlio Guido, e il 5 ag. 1873 il secondogenito Silvio. I due bimbi furono ritratti più volte dal padre in alcuni disegni: Guido nel 1873 e di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanuele II.
Nel 1916 iniziò a dipingere, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] figura femminile ritratta in Pensieri.
Ai primi anni Novanta datano i primi studi su Il quarto stato, forse il dipinto più d’arte moderna di Roma (cat. 1188) e il re VittorioEmanuele III comprò il dipinto Lo specchio della vita (1898) per la ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] nuovo prospetto (Arch. Ersoch). L'E. partecipò inoltre al primo concorso del 1881 per il monumento a VittorioEmanuele II, in cui si misurarono i talenti dei più grandi professionisti a lui contemporanei (G. Ersoch, Rel. sul progetto di un monumento ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...