GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di VittorioEmanuele II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria (Como) è conservato un Autoritratto giovanile dell'autore.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] settentrionali della Sicilia stessa (Thucyd., iii, 90; Strabo, vi, 2, 6). I Calcidesi di Zankle, agli inizî del sec. V a. C. sono però Università, attraverso la via Garibaldi e nel corso VittorioEmanuele: l'Orsi l'attribuisce ai Mamertini e ritiene ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] convento alcuni anni più tardi, nel 1746, il F. restaurò i 287 quadri presenti nella "galleria" che erano stati dipinti oltre la Madonna colBambino, in Villa Livia a Napoli (Corso VittorioEmanuele), il rame con Giuseppe e la moglie di Putifarre del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Bonzanigo per il gabinetto del duca d’Aosta VittorioEmanuele a Moncalieri (Dalmasso-Bertolotto, 1991-92). e il bozzetto per il concorso accademico del 1765, in Parma per l’arte, n.s., I (1995), 1, pp. 56-66; L. De Fanti, in L’arte nella storia, a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] rappresentazioni di Allegorie; mentre, il 4 maggio 1860, VittorioEmanuele II, entusiasta e ammirato, sfilava in città lungo del Convegno, Modena… 1998, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, I, Roma 2001, pp. 230-232; A. Garuti, in L'Ottocento. Maestri ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e dello stesso Imbriani, con il quale condivise i medesimi interessi per i dialetti, i canti e le storie popolari dell'Irpinia (in mostra, che ebbe carattere nazionale e fu inaugurata da VittorioEmanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a VittorioEmanuele II, ma i suoi due cartoni in chiaroscuro non furono accettati dalla giuria. L'esclusione lo spinse a cimentarsi nella scultura ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] in seguito all'apertura del corso VittorioEmanuele), senza tuttavia apportarvi consistenti modifiche tali sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da alcune fabbriche insigni di Roma…, I, Roma 1702, tav. 127; O. Panciroli - G.F. Cecconi, Roma ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ; il ritratto di VittorioEmanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I primi successi spinsero il 20, 22, 24 s., 27, 29-31, 33, 35; A.M. Cito Filomarino, L'Ottocento. I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, pp. 8, 200, figg. 231, 236, 286; W. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] ), dove l'arte dell'Estremo Oriente era già ben conosciuta attraverso i lavori di E. De Goncourt e T. Duret. Il nuovo museo fu inaugurato nel 1905 alla presenza del re VittorioEmanuele III (Pica).
In qualità di studioso di archeologia e storico dell ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...