Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] l’opuscolo antiborbonico Protesta del popolo delle Due Sicilie, ma i sospetti della polizia caddero in breve tempo su di lui e a unirsi alla restante Italia sotto lo scettro di VittorioEmanuele II. Sempre nel 1860 ebbe la cattedra di Letteratura ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] 1906, pp. 9, 483; L. C. Bollea, L'Archivio personale di VittorioEmanuele II, in Boll. stor. bibliogr. subalp., X (1908), Suppl. Risorg , 164, 178; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., I, Milano 1928, p. 323; A. Sandonà, L'irredentismo nelle ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] mori: gli ordini di S. Benedetto d’Aviz creato da Alfonso I di Portogallo nel 1162; di Calatrava fondato nel 1158 da don conferimento dei gradi rimasero prerogative del re. Nel 1868 VittorioEmanuele II istituì l’ordine della Corona d’Italia, diviso ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] le questioni vertenti tra la sua città e il conte Emanuele di Biandrate. In seguito, appare come testimone nei patti 1903, tav. I; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, p. 295; P. Sirven, Vittorio Alfieri, I, Parigi 1934 ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre di successione di Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] del duca Francesco IV Gonzaga. Carlo EmanueleI di Savoia tornò ad accampare i diritti avanzati dalla sua famiglia sul marchesato concluse nel 1631 con la vittoria della Francia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo I riconobbe i diritti del duca di ...
Leggi Tutto
ALATRI, Samuele
Alberto Caracciolo
Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] 1870 fece parte della delegazione che offrì a VittorioEmanuele il risultato del plebiscito. Dalle elezioni del e passim; G.Blustein, Storia degli ebrei in Roma, Roma 1921, pp. 244-250; Judisches Lex., I, coll. 188-189; Encycl. Judaica, II col. 100. ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Camillo
VittorioEmanuele Giuntella
Nacque a Firenze il 16 nov. 1816. Secondogenito di Francesco Borghese e di Adele de la Rochefoucauld, ereditò alla morte del padre (1839) i beni e le [...] 'Aremberg (m. nel 1861) e in seconde nozze a Vienna nel 1863 la contessa Maria Hunyadi de Kethely, ed ebbe sei figli, fra i quali Pietro, uno dei fondatori della "Società romana per gli interessi cattolici".
Morì a Roma il 5 giugno 1902.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Menabrea, Luigi Federico
Uomo politico e scienziato (Chambéry, Savoia, 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di Geometria descrittiva, Meccanica e [...] si oppose alla politica ecclesiastica di Cavour e divenne uno degli uomini di fiducia del re VittorioEmanuele II. Nella guerra del 1859 diresse, con Carlo Noé, i lavori d’inondazione della pianura tra la Dora e la Sesia, per impedire l’avanzata dell ...
Leggi Tutto
marcia su Roma
Manifestazione di carattere eversivo, organizzata dal Partito nazionale fascista (➔ ) il 28 ottobre 1922, volta al colpo di Stato o quanto meno all’esibizione di una pressione paramilitare [...] un governo Mussolini. Nelle stesse ore i fascisti occupavano Roma, attuando la loro marcia armata all’interno della città. Il 29, mentre la manovra eversiva si allargava ad altre città del Paese, VittorioEmanuele III affidò l’incarico a Mussolini ...
Leggi Tutto
Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] mesi di fronte al rifiuto del governo di concedergli i rinforzi richiesti per garantire l’ordine pubblico. Apertamente di consegnare a Pio IX la lettera con la quale VittorioEmanuele II chiedeva, vanamente, il libero ingresso delle truppe italiane ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...