CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] 1868 disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a Umberto diSavoia. Sempre nel 1868 a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza pubblico di Siena in onore diVittorioEmanueleII: dipinse La battaglia di San Martino e La battaglia di ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che VittorioEmanueleII gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo di Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte diVittorioEmanueleII e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] principe ereditario VittorioEmanuele duca diSavoia, fece a lato di questo la campagna del 1848, quale capo di Stato nelle operazioni di assedio di quella piazzaforte. Entrato l'esercito, al comando diVittorioEmanueleII, nel regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] per assumere il comando effettivo dell'esercito in campo, quale capo di Stato Maggiore del re VittorioEmanueleII. Ma, così nella preparazione strategica della campagna, come nell'infausta giornata di Custoza, il L. non fu all'altezza della sua fama ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] EmanueleIIdiSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di il re VittorioEmanuele I ricostituì ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di Carlo EmanueleIIdiSavoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] come ben crede il Prato, fu Vittorio Amedeo II. Nondimeno l'opera del Tr. fu di notevole importanza. Colmò il disavanzo lasciato 330; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII duca diSavoia, II, Genova 1877, pp. 467-83; G. Prato, ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] Venezia per restituire a VittorioEmanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e finalmente fu ambasciatore a Londra (1876-1882) e a Parigi (1882-1892) negli anni difficili della questione di Tunisi. Morì nella nativa Savoia, a Saint-Cassin ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] perciò in fama, fu nominato, dal duca diSavoia Carlo EmanueleII, storiografo di corte nel 1662, così che, presa stanza . Maurizio e Lazzaro. Il duca diSavoia lo nominò precettore di suo figlio, il futuro Vittorio Amedeo II. Il G., verso la fine ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo II, la neutralità passiva, il pacifismo ad oltranza non si confacevano ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...