ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , già iniziati da Caterina II, per un unico codice; le legittime aspirazioni diVittorioEmanuele I. Perduta l diSavoia, e che molti Italiani avversi alla dominazione napoleonica ebbero da lui generosa ospitalità: tra gli altri, il conte Galateri di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] e che Filippo II, troppo incerto vittoriosa contro Carlo Emanuele I (1600) aggiunge al regno i territorî della Bresse, del Bugey, di Valmorey e di Gex. Nel suo lavoro didi Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca diSavoia ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] durante il regno diVittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo EmanueleII diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e molto frequentate sono pure le vie VittorioEmanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all'intervento di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] . Ma, morto Federico II e richiamati, anche per diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di e fu poi ufficiale diVittorioEmanuele I dopo l'annessione al ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] della religione di Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. VittorioEmanuele III accettò estesa alla cosiddetta "II e III zona" per frenare i massacri di Serbi e contenere le esplosioni di odio contro gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] meno nella competizione che Carlo Emanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con Genova per la questione del marchesato di Zuccarello: perché nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe Vittorio Amedeo la resa condizionata della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] romana, a scopo forse militare, della fine del sec. II a. C., quando tutta la regione del Monferrato fino al diSavoia dopo il 1418, tu nel 1785 data da Vittorio Amedeo III in appannaggio con titolo principesco al secondogenito VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] furono domati. Luigi regolò le vecchie questioni di confine con i Savoia e trasformò il Consiglio Delfinale in Parlamento. XVII, l'invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni VittorioEmanuele I. Nel castello di Vizille presso Grenoble ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] raccoglie intorno alla vasta rettangolare piazza VittorioEmanuele. L'importanza di Monòpoli come notevole centro abitato della . Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia. Nonostante la vicinanza di Bari, Monopoli ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...