Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] di Giulio Monteverde, è nella piazza VittorioEmanuele.
Nelle vicinanze di Acqui si osservano avanzi grandiosi di occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] della Liguria, e per avere intera la Savoia secondo il trattato militare. A lui si deve la fondazione dell'Accademia militare di Torino (2 novembre 1815); nominato dal re VittorioEmanuele I primo segretario di guerra, ebbe, dopo le dimissioni del ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di G. A. Molineri (circa 1643), rappresentanti le imprese militari del duca Vittoriodi Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ai movimenti per essere in grado di passare dalla minaccia all'attuazione. Frattanto il 4 novembre, con uno storico bollettino, aveva annunciato al mondo la vittoria italiana; e lo stesso giorno VittorioEmanuele III gli aveva conferito il collare ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] passaggio del duca diSavoia alla lega di Augusta, la Francia di Cavour, tacitamente approvato da Emanuele Filiberto. Cappellano militare dei soldati valdesi e pastore evangelico nelle terre riconquistate, l'A. non fu colonnello diVittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] sospetto di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò il possesso di Trino al vescovo didi Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoia Carlo Emanuele I, il cui figlio Vittorio ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] di lui sono ad Ascoli (1890), nella chiesa didi casa Savoia e dell'Italia risorta, mentre nel vastissimo spazio di cielo distese una "gloria" didi molti pittori del suo tempo.
Fu insegnante di storia dell'arte diVittorioEmanuele duomo di Ascoli ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoiaVittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] agosto 1728. Sepolta nel duomo di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863; D. de Leris ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] al 1731, eseguendo dipinti per Vittorio Amedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel 1727 nell'Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore di Carlo Emanuele III, eseguì varie decorazioni di sale e gabinetti nel ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] furono di puro rame. Il duca diSavoiaVittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca di Torino quanto di Cagliari. L'ultima moneta da 3 cagliaresi venne emessa da VittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...