GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , guidata da VittorioEmanuele I, coadiuvato dall'aristocrazia, tornata sotto le ali protettrici dei Savoia; la Chiesa torinese promanuscripto), Torino 1976; Carteggio di s. G. C., ed. critica a cura di L. Piano, I-II, Torino 1989-90; Raccolta ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] era il duca diSavoia Carlo Emanuele I che aspirava a impadronirsi di quel territorio di Guastalla e di numerosi altri, tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio Amedeo diSavoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì il marito di M., Carlo di ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] diSavoia. di abbinare le sorelle nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al VittorioEmanueledi 257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] e fotografo Edward Cheney e persino VittorioEmanuelediSavoia, allora principe di Napoli e in seguito (dal 1900 -1824; Biblioteca Marciana, Archivio della Biblioteca, mss. Veludo A (nel fasc. II la lettera a Mustoxidi, s.d. ma 25 agosto 1832), C, E- ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] di lettere latine e greche nel liceo VittorioEmanueledi Napoli.
Qui entrò in contatto con i docenti della facoltà di lettere dell’Università di , II, Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia, in Studi di ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] diSavoia, frutto, tra l'altro, della consultazione a Bologna dell'archivio didi Napoli del 1891 il suo quadro Primavera fu acquistato da VittorioEmanuele I. Valente, ibid., II, pp. 923 s.; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] dopo accompagnò il Thaon di Revel a Genova (dove fu ricevuto dal futuro VittorioEmanuele I e conobbe l' sorta fra i Savoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. Con ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] di Thovez con la moglie di Ettore Bracco, amico dello scrittore. Risale invece al settembre del 1901 l’incontro a Torino con Maria Savoia visita diVittorioEmanuele offerti a Mario Fubini, II, Padova 1970, pp. 174-202; V. Lupo, La lirica di E. T. tra ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] VittorioEmanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio didiSavoia , Milano 1918, II, pp. 81, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte diVittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ibidem, pp. 142-144, 156. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...