CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] Galeotti, assai importanti perché riferiscono i suoi colloqui con VittorioEmanueleII, con il Cavour e altre personalità piemontesi e di mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casa Savoia. Ma la "fusione", che alla fine di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] VittorioEmanuelediSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti di Maria Adelaide e VittorioEmanueleII del 1849; e quella di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] moderate fatte da Manin. Uomo d’ordine, si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno dell’Alta Italia, il 4 e VittorioEmanueleII lo vollero ministro senza portafoglio fino alle dimissioni del governo dopo l’armistizio di Villafranca ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , pp. 427 s.), sia di Carlo Emanuele I diSavoia, per il quale nel 1606 accordi con il duca Vittorio Amedeo I diSavoia per entrare al suo -95; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] il principe in occasione del matrimonio di quest'ultimo con la figlia diVittorioEmanueleII, Clotilde; è anzi probabile che . Così fu per la questione della cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, che il B. sollecitò in una lettera del 21 ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] del 1913 entrò a far parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici che soprintendeva ai lavori di completamento e decorazione del monumento a VittorioEmanueleII.
Nel 1916 iniziò a dipingere, senza portarla a termine, la tela Mosè salvato dalle ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] Italia partecipando nel 1833 alla preparazione della spedizione diSavoia e conoscendo in quell'occasione G. Mazzini, breve tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con VittorioEmanueleII. Già nel 1860, rivedendo per ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] re dei re), con il nome di Giovanni IV. All’inizio del 1872 Menelik, a sua volta ansioso di scalare il trono imperiale, decise di servirsi del M. per organizzare un’ambasceria da inviare al re VittorioEmanueleII.
Molte pagine sono state scritte sui ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di Genova e madre della regina Margherita diSavoia (1880 circa), e poco discosto la residenza di Tommaso diSavoia duca di Genova, fratello di Margherita e zio del futuro VittorioEmanuele a VittorioEmanueleII in piazza del Duomo e di quello alle ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele III diSavoia re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...