PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e la corte. I. Cerimonie al tempo di Carlo Emanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] piano sulla scena politica (una Savoia era nel suo albero genealogico): eletto consigliere comunale, membro della Giunta e facente funzione di sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò VittorioEmanueleII nella visita privata compiuta a Roma ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Emanuele I diSavoia, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, ecc.) e consentono di intravedere Monferrato. La dedica a Cristina di Francia, moglie del nuovo duca Vittorio Amedeo I, attingeva accenti di speranzosa devozione.
Le Rime nuove, ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] conferma la rete relazionale di Bernardo: dal 1874 curò non solo le proprietà agricole diVittorioEmanueleII nell’Agro romano, essere riacquistata da VittorioEmanuele III nel 1904 con la denominazione, rimasta fino al 1946, di villa Savoia.
La sua ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] riguardante l’attribuzione di un vicariato generale sullo Stato pontificio a VittorioEmanueleII, affinché si impegnasse 2000, p. 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo diSavoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino 2000, p. 58; G. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] in Torino diVittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono Settecento, Torino 1972, II, p. 286). Nella città di Vercelli fu richiesto al F di Torino, Torino 1984, pp. 726-732; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] patria. Fu così costretto a spedire per posta la sua scheda di voto per il plebiscito, e a delegare la nipote a ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da VittorioEmanueleII. Nel 1862, dopo essere stato nominato nel 1861 in absentia ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] liberale democratico – di unire all’iniziativa patriottica popolare la forza di Casa Savoia, purché divenisse dal noto Proclama di Moncalieri) che portarono a una maggioranza moderata, Valerio – sgradito a VittorioEmanueleII – fu quindi all ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] , La toilette di Cleopatra (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), commissionato da VittorioEmanueleII ed esposto dal d’oro e acquistato dal principe Umberto diSavoia che lo donò ai Musei civici di Torino, dove si conserva attualmente.
Invitato ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , poi per il fratello minore di questo Carlo EmanueleII), lo incaricò dell'orazione funebre per il duca (Funerale fatto nel duomo di Torino alla gloriosa memoria dell'invittissimo principe Vittorio Amedeo duca diSavoia, Torino 1638). "Da pianger ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...