ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] 1956, ad Indicem; P. Puntoni, Parla VittorioEmanuele III, Milano 1958, passim; C. Nicovich [Conte d'Antivari], E. diSavoia, regina degli umili, Milano 1959; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1961, pp. 1024, 1051; G ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] toni spenti, fu acquistato dal re Ferdinando II alla stima (4000 ducati) fattane da Camuccini di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale VittorioEmanuele III di ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale diSavoia, I, Cuneo 1655, p. 403). Sotto il ducato diEmanuele Filiberto, i Vasco avevano consolidato i ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Paolo della Croce, con dedica a Carlo Emanuele IV diSavoia; didiVittorio Alfieri per l’autobiografia edita nel 1817.
La Raccolta di cinquantadue quadretti delle Logge di Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 1991, pp. 1040 s ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] lo Sciablese, le contee di Sermorens, del Belley, della Savoia, di Aosta, di Torino, di Alba, di Ventimiglia. La morte della ribellione di Milano dichiarò guerra all’Austria; sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio VittorioEmanueleII. ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] 1817 circa, utilizzata per il matrimonio diVittorioEmanueleII con Maria Adelaide d’Austria, e progetti decorativi, in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature sabaude, Torino ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] saluto al nuovo re VittorioEmanueleII.
Nel 1850 indirizzò un canto, A Ferdinando Borbone, reo di avere abbandonato la causa di ‘inettitudine’ della letteratura italiana. Fece dono di una traduzione del quinto libro dell’Eneide a Umberto diSavoia ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] la Sinistra democratica di Valerio e Agostino Depretis, deluso dalla politica dei Savoia e dei moderati Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e VittorioEmanueleII, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] che l’opera, dedicata a Bernardino IIdiSavoia signore di Racconigi, di cui Rocca era il confessore, non della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210, 250; ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] legge di attribuzione a VittorioEmanueleII del titolo di re d’Italia (votando a favore), ma pure quella di politiche del Piemonte e della Savoia. Saggio storico corredato di documenti, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...