SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] , in Le langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia unita, a cura di S. Montaldo, Milano 2011, pp. 159-164; Id., L’ombra del re. VittorioEmanueleII e le politiche di corte, Torino 2011, pp. 24-33; A. Viarengo, VittorioEmanueleII, Roma 2017, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] di Carlo Emanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] quale Emanuele Filiberto, duca diSavoia, concedeva la tolleranza del culto valdese con limitazioni determinate riguardo ai luoghi; i massacri (le cosiddette Pasque piemontesi) perpetrati nell’apr. del 1655 dalle truppe diVittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la responsabilità di condurre una trattativa, sia pure come portavoce del re, in cui erano in gioco i destini dei Savoia. La all'opera di persuasione svolta particolarmente dai generali La Mannora e G. Durando su VittorioEmanueleII, affinché egli ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto lo scettro diVittorioEmanueleII. Il 25 marzo 1860, sconfiggendo nettamente G. dichiarò in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno fornito in quella ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] , a suo dire i migliori della sua vita, di frequentare VittorioEmanueleII, che amava passare lunghi periodi a caccia in quelle Savoia; paladino del progresso, si opponeva ad ogni revisione in materia di dogmi" (Camanni, p. 118).
Con il pretesto di ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] dette il giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell la protesta quando Garibaldi proclamò di aver assunto la dittatura in nome diVittorioEmanueleII. Mentre la posizione dei ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] Fu poi aiutante di campo del re VittorioEmanueleII ed in seguito comandante della divisione territoriale di Bari. Tenente diSavoia.
Nel 1870 l'A., dopo aver comandato le divisioni territoriali di Piacenza e di Napoli, assunse il comando di una ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] (ibid., p. 514), si ricordano quelli del Re VittorioEmanueleII, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia, acquistato dalla sovrana nel 1884 per la madre ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] II, Torino 1963, pp. 115 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte…, II, Torino 1966, pp. 437-443; L. Tamburini, Le chiese didiVittorio Amedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...