AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito diVittorioEmanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), VittorioEmanuele conte di Torino ( Cacciata la regina Isabella IIdi Borbone dalla rivoluzione del Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] di appoggiare efficacemente il preannunciato proposito di mediazione del principe Vittorio Amedeo, sull'eventuale base anche di , III, p. 36; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] stor.-bibl.subalpino (XVI, pp. 219-56) dal titolo Il "grido di dolore" del 1859, nel quale dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso diVittorioEmanueleII del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L'anno ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] fu acquistato dal re VittorioEmanueleII. In occasione della medesima manifestazione, nel 1880, espose Violazione di confini (De Gubernatis, il ritratto di Adelaide diSavoia duchessa di Borgogna e di Maria Giovanna Battista duchessa diSavoia.
Dei ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] , la nomina a cavaliere del Reale Ordine civile diSavoia. Anche lo Stato pontificio non gli lesinò pubblici di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti diVittorioEmanueleII e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] del re VittorioEmanueleII e del principe Alberto d’Inghilterra, il monumento a Vittorio Fossombroni per la piazza di S. diSavoia), Bianca Cappello e Pietro Bonaventuri.
Nel 1868 fu nominato professore di scultura all’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] l'autore di quel libro su Milano ed i principi diSavoia, insieme apologia dei re sardi e atto di accusa nei quei giorni a Londra dove aveva accompagnato VittorioEmanueleII in visita alla regina Vittoria - scrivendo al Cibrario ne proponeva l' ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] fu nominato ufficiale e, sotto le insegne del reggimento Savoia cavalleria, combatté le campagne militari del 1848-49.
Dopo valsero la stima diVittorioEmanueleII; ciò fece di lui uno fra i pochi patrizi milanesi di cui il re di Sardegna si fidava, ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] dei giaguari" e la celebrità. Venne ricevuto alle corti di Olanda e di Inghilterra, si interessarono a lui il sultano di Costantinopoli e il re d'Italia VittorioEmanueleII.
Accanto ai successi non mancarono le disavventure. Durante la guerra franco ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro Carlo EmanueleII. Durante la guerra civile, corte di Carlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...