MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] assegnava al duca diSavoia la ricca Trino con tante altre terre monferrine fino ad assicurare una rendita annua di 15.000 scudi e deliberava il deposito di Alba e di Moncalvo nelle mani di Carlo Emanuele come pegno della restituzione di Susa, che ...
Leggi Tutto
MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] tale Oddino Sandri per tre anni e Vittorio Amedeo I nel 1635 investì d'una parte di essa, con la vicina Tarantasia, Filiberto Maréchal di Duing. Tornata in possesso dei Savoia, Emanuele Filiberto principe di Carignano nel 1688 vendette il viscontado ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] dei duchi diSavoia alla corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato collare della SS. Annunziata nel 1666. Suo figlio Ignazio fu inviato da Vittorio Amedeo II agli ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Francesco Giacinto e Carlo EmanueleII, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] con la cessione della Savoia e di Nizza, fu per iscrizione commemorativa a Vittorio Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ricorda ampliata la via delle Alpi Marittime da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] Il 9 maggio 1946 VittorioEmanuele III abdicò alla corona d'Italia, redigendo di propria mano l'atto stato al nome di Umberto II, la formula "per grazia di Dio e diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei Grigioni così come erano "avanti la mossa della guerra". Il duca diSavoia (che non era più Carlo Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue pretese su Mantova e sul ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di 46 aziende italiane. Fu il re VittorioEmanuele III in persona, il 17 maggio di quell’anno, ad inaugurare il canale di ’39), i Savoia e i rappresentanti della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 49, , in Id., Studi su Verona nel medioevo, III, a cura diVittorio Cavallari, Verona 1962 ["Studi Storici Veronesi", 11, 1961>, pp ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoiaEmanuelaII timonata da John Bertrand e famosa per la chiglia con le ali. Fu un clamoroso ribaltone storico: dopo centotrentadue anni divittorie ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...