Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] al punto che Vittorio Amedeo II riuscì a ottenere tra 1676 e 1677 la beatificazione di due antenati, di corte. La riscoperta sabauda di Margherita diSavoia-Acaia, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I. Torino, Parigi, Madrid, a cura di ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] ma io sono donna e di un temperamento più vivo". Nel febbraio 1859 andò in scena a Roma Un ballo in maschera, e fu in quei giorni (non prima!) che fu inventato il famoso acrostico "Viva V.E.R.D.I." ossia "Viva VittorioEmanuele Re D'Italia". Non pare ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV , 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] di Salerno”, apre alla possibilità di una partecipazione al governo. Intanto, il 12 aprile 1944, VittorioEmanuele III annuncia di n. 140, Umberto diSavoia è nominato Luogotenente generale e II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] costituivano il patrimonio della VittorioEmanuele, fondata nel 1853 al fine di collegare il Piemonte con la Savoia, la Svizzera e banchi di prova più affidabili per i primi tentativi di modernizzazione dello Stato da parte del granduca Leopoldo II. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] collaboratore di diversi guardasigilli, come VittorioEmanuele Orlando, lascerebbero ritenere che veramente il processo di dalla stretta fedeltà alla dinastia dei Savoia: si pensi al primo presidente del consiglio di Stato dal 1859 al 1874, Luigi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo diSavoia 183 s.; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] futuro re d’Italia VittorioEmanuele III ed Elena Njegoš del Montenegro. Nella questione non mancò di inserirsi Leone XIII, di Nicola II). Il matrimonio pertanto non solo siglava un legame dinastico tra i Savoia e i Njegoški, ma segnava una presa di ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di tutte le opere di D’Annunzio, patrocinato da VittorioEmanuele III, con presidente onorario B. Mussolini e presidente di alcuni ritratti di personaggi del passato, da Guglielmo II a J giorno negli uffici di via Bianca diSavoia, ma anche progettando ...
Leggi Tutto
CARLO IIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia diVittorioEmanuele I, la quale era diplomatiche tra la Francia, il granducato di Toscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...