RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] EmanueleII voluta fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di 1861 sotto la bandiera monarchico-nazionale dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione repubblicana o mazziniana). Tale ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoia Carlo EmanueleII. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è e fu sostituito nella carica di segretario ducale dal figlio Carlo Giuseppe Vittorio. Il G. perse così il ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Emanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di Carlo Vittorio, marchese di Saliceto, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di un titolo nobiliare, di conte di Santa Vittoriadi Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemont., II, Torino 1881, pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] teatro Savoiadi Firenze VittorioEmanuele III (poi Garibaldi) di Genova, del 1929-30.
Tra le opere di grande rilevanza di questi anni spicca la porta bronzea per la basilica romana di Biennale di Venezia…, in E42. Utopia e scenario del regime, II, ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] plurinominale di Como II, di fine secolo e poteva godere, per consuetudine pregressa, della fiducia del giovane re VittorioEmanuelediSavoia. Cenni storici corredati di documenti storici, Torino 1853, p. 345; E.A. Foperti, G. P. e Antonio di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] di re Umberto I diSavoia. Nel frattempo arricchì la sezione egizia grazie a due campagne didi Ibu e una statua di grandi dimensioni ritrovata nella tomba di Uahka II del re VittorioEmanuele III, esattamente un mese dopo la nomina di Schiaparelli a ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] di Carlo EmanueleII e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio diSavoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca Vittorio Amedeo II gli donava il ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] catalogo d. Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 36 s.). il Regio Biglietto di Carlo Emanuele III (cfr. 1763 in età di anni 35. Da Vittoria discese la di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] "per ricevere la sposa del duca di Aosta VittorioEmanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si dedicò esclusivamente ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...