VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] nel palazzo del conte Emanuele Bava di San Paolo. L’ II, Roma 1991, pp. 593-612 (in partic. pp. 605, 609, 612); A. Merlotti, «Compagni de’ giovenili errori». Gli amici di Alfieri fra Accademia Reale e Société des Sansguignon (1772-1778), in Vittorio ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] divenne luogotenente di vascello di prima classe e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione della , fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso diSavoia duca di Genova, comandante dell VittorioEmanuele.
Nel periodo nel quale rivestì l’incarico di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] dei titoli civili e principalmente della Serenissima Casa dei Savoia, oancora a I cinquecento e dieci gradi degli ascendenti paterni e materni dell'A.R. Carlo EmanueleII... . Non stupisce quindi il favore di cui il D. godeva alla corte, favore ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] VI diSavoia.
Povero, malato e assistito solo dalla moglie e da pochi amici (fra cui il barone G. Vernazza e il conte P. Balbo), il M. morì nel quartiere di S. Salvario il 2 ag. 1814, poco prima del ritorno nella capitale diVittorioEmanuele I ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe ( et nobiliaire de Savoie, II, Grenoble 1863, ad ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] VittorioEmanuele decise, il 12 marzo, di abdicare, tutti i suoi ministri diedero le dimissioni e si allontanarono da Torino. Saluzzo riparò in Savoiadi Cesare Saluzzo, Torino 1854; Vita di A. S., in A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, II ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele incoronazione diVittorio Amedeo II a re di Sicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] ripresa fu lenta e difficile. Carlo Emanuele III il 9 ott. 1735, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte diVittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXVI della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoia Carlo Emanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di Lissa combattuta il 20 luglio 1866. Poco più di una settimana dopo si imbarcò sulla pirofregata «VittorioEmanuele» e il 1° agosto successivo fu nominato sottotenente didi cavaliere dell’Ordine militare diSavoia dal 1848 al 1922, II, p. 209; Enc. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...