VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] di ossequio.
Fuso nella fonderia Primo Capecchi di Pistoia, il monumento, in piazza Goffredo Mameli, fu inaugurato nel 1927 alla presenza diVittorioEmanueledi Adalberto diSavoia duca di moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Vittorio Amedeo principe gloriossissimo (Cuneo 1637).
Durante la guerra civile che divise gli Stati sabaudi in merito alla reggenza per il nuovo duca Carlo EmanueleII, si schierò con il cardinale Maurizio, il principe Tomaso di Casa diSavoia, II, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di campo diVittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e didi famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] della corte diSavoia, Torino 1876, II, pp. 107 diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp. 25, 27; per la carica di sindaco di Torino cfr. D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
MASSIMO, VittorioEmanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] M. sono pubblicate in M. Pagliano Massimo, Maria Gabriella diSavoia Carignano e il suo matrimonio con V. M., in del principe Camillo Vittorio Massimo, 10-15 luglio 1857), in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca Carlo EmanueleII. il duca diSavoia. Da astuto politico il Pianezza intravide in ciò il segnale di una prossima emancipazione diVittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] Vittorio Amedeo I e la duchessa Cristina per «l’accomodamento col marchese Bevilacqua» e con il duca di duca Carlo EmanueleII, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu diSavoia e partì dall’isola il 22 aprile 1668, lasciando una relazione di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] Vittorio Amedeo Delle Lanze, figlio di un illegittimo del duca Carlo EmanueleII e destinato a diventare nel 1747 cardinale di vive opposizioni. Il marchese Giovan Cristoforo Zoppi, gran cancelliere diSavoia, scrisse in una relazione al re che il M. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] diVittorioEmanuele (futuro VittorioEmanuele I re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e di Monferrato, il 9 giugno 1775 fu creato da Vittorio famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano letterarii, 1787, II, pp. 1- ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] i primi francobolli per il regno diVittorioEmanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila diSavoia, e 1° ott. 1901, , rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania Guglielmo II (1888); opera sua ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...