CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere , la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con emissari diVittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente di Peleo e Teti (Torino, Galleria Sabauda), dipinto per commemorare le nozze tra VittorioEmanuele Vesme, II, Torino 1966, pp. 666-668; M. Rosci, G. M., in Pinacoteca di Varallo Sesia ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] di un altro deputato, il siciliano Raffaele Palizzolo, accusato di essere mandante dell’omicidio diEmanuele per la mancata vittoria concorsuale, Stoppato non 1918, n. 35, I-II, a cura di A. Zarcone - A.M. Società di patronato Margherita diSavoia, ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] VittorioEmanuele III. Dopo due mesi di totale isolamento, D’Alba indicò un eterogeneo gruppo didi casa Savoia da quelle del fascismo. Nel 1948 percorse di degli anarchici italiani, a cura di G. Berti - S. Fedele - P. Iuso, II, Pisa 2004, pp. 466- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sciolta nel 1768 senza risultati. In Toscana Leopoldo IIdi Asburgo-Lorena liberalizza il commercio dei grani, sopprime Savoia, infine, la feudalità viene abolita da un editto del re di Sardegna Carlo Emanuele III nel 1771, attuato da Vittorio ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di Carlo EmanueleII. Il G. vi figurò come azionista per una quota di per il deciso rifiuto diVittorio Amedeo II.
Un ultimo, meno importante , il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] diVittorio Amedeo II avesse di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto re di Sardegna, didiSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di Masino, dove furono murati nella cappella il 3 luglio 1769. Carlo Emanuele 1780 Vittorio Amedeo III lo nominò viceré di Sardegna. diSavoia, II, Torino 1796, p. 675 e Appendice I, p. 11; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il duca diSavoia. Quando nel 1687, in seguito alla morte del padre, Giuseppe Giacinto divenne il capo dei San Martino, Vittorio Amedeo II avrebbe voluto che tornasse in Piemonte ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...