CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] di Milano per le nozze diVittorioEmanuelediSavoia con l'arciduchessa Maria Adelaide (v. C. Spellanzon, in Storia di vite de' pittori scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a Genova, Genova ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] ebbe contatti con Vittorio Alfieri, Pietro Verri di Caterina II, sul trono polacco, si pose il problema didiSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] diVittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l' ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] EmanueleII e Vittorio Amedeo II, sia i numerosissimi biglietti e dispacci sovrani a lui indirizzati e conservati nell'archivio di in guerra del duca diSavoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di S. Ambrogio. Nel 1896, in occasione delle nozze diVittorioEmanuelediSavoia, principe di Napoli, con Elena di 1940; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] VittorioEmanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio. Il 12 marzo 1772 la madre divenne dama di . 22, 229, 371; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, II, Torino-Roma 1892, pp. 17, 61, 92, 133, ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di legge delle riforme diVittorio Amedeo II, e la realtà di una professione di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in SavoiadiVittorioEmanuele I, per non esporsi il G. evitò di lombarda del 1814, in Rivista storica del Risorgimento ital., II (1896), pp. 295-304; M. Weil, Le prince ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] ’ultimo incarico fu elogiato dal viceammiraglio Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, comandante in capo dell’ di Valona; il 17 maggio 1916 divenne responsabile della II divisione imbarcandosi dapprima sulla nave da battaglia «VittorioEmanuele ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] diVittorioEmanuele III. Il 19 dicembre del 1934 fu fondata Pontinia: all’inaugurazione, avvenuta a distanza di caduti in guerra, La casa di riposo “Margherita diSavoia” in Bordighera. luglio X di Stato di Roma, si veda Corte d’appello di Roma, II ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...