BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] figli del duca diSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro . 395, 803, 849; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 263-65; C. Minieri Riccio, Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Vittorio Amedeo diSavoia console generale della vallata, carica che manterrà fino alla morte (1640). Lo zio paterno, Antoine (1594-1661), era una personalità di G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII, I, Genova 1877, p. 385; A ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] notare dal duca Carlo EmanueleII, il quale si avvalse della sua consulenza per interventi di idraulica nella residenza ducale duchessa diSavoia e reggente (per conto della quale fu incaricato anche di missioni ufficiali).
Nella forma di dialogo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] vita di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia (già e VittorioEmanuele).
Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di Bologna s.;C. D. Champlin, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, Opere ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] di indurre alle dimissioni il ministro degli Interni VittorioEmanuele consiglio dell’Ordine militare diSavoia e della giunta per gli di vita politica,p.te 2a, L’Italia nella guerra mondiale, II, L’Italia dalla dichiarazione di guerra alla vigilia di ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio dei Savoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli studi di diritto, entrando poi al servizio diVittorio Amedeo II nella segreteria di Stato per gli Affari ...
Leggi Tutto
VERNÈ, VittorioEmanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] in Fiume con i suoi volontari e il generale VittorioEmanuele Pittaluga gli cedette l’autorità, lasciando la città assieme al suo stato maggiore e dichiarando sciolto il corpo di occupazione interalleato di cui aveva il comando. Sembra che Vernè non ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] diVittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII non parve più il caso di D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, II, Torino 1876, pp. 175, 188, 227 di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Vittorio Amedeo III successore di Graffion come direttore del laboratorio chimico metallurgico e del museo mineralogico dell’Arsenale. A seguito dell’occupazione francese diSavoiadi Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] reali, VittorioEmanuele I gli avesse attribuito il titolo di conte ( comandante generale della divisione diSavoia, un impegno che 934; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, I-II, Torino 1898, pp. 12, 224 s., 289, 368 s., 377 ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...